01.01.2015 Views

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il mondo islamico, sia attraverso i rapporti che correvano con il Nordafrica e la<br />

Spagna dalla parte del Sahara, sia attraverso quelli tra Africa orientale, Arabia e<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente dalla parte dell'oceano In<strong>di</strong>ano, del golfo Persico e dal mar Rosso.<br />

Ancora <strong>di</strong> più dobbiamo aspettare per il primo stabilirsi <strong>di</strong> relazioni fra l'America e<br />

l'Europa e (dopo quelle originarie avvenute prima <strong>di</strong> 15mila anni fa) fra l'America e<br />

l'Asia, escludendo quelle non durevoli che possono essere esistite prima dell'epoca<br />

<strong>della</strong> "scoperta". Per ciò che riguarda i rapporti fra l'Europa e l'Asia, si è già detto<br />

(capitolo 2, paragrafo 2) del ruolo strategico ricoperto dalla Bactriana lungo la via<br />

<strong>della</strong> seta. Nel I secolo d.C. <strong>di</strong>versi testi latini e greci davano notizie dettagliate sui<br />

vari percorsi terrestri che conducevano dalla Siria a Bactra e nel Il secolo la<br />

Geografia <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Tolomeo aggiunse una precisa descrizione del percorso<br />

successivo, da Bactra a Kashgar, l'oasi situata alle soglie del deserto centroasiatico<br />

del Taklamakan. Verso la fine del I secolo a.C. navigatori greci scoprirono le pratiche<br />

<strong>della</strong> navigazione monsonica fra il corno d'Africa e l'In<strong>di</strong>a occidentale, da dove<br />

arrivavano il pepe e le spezie; Roma, che si era appena impadronita dell'Egitto in<br />

seguito alla vittoria <strong>di</strong> Azio, dette la giusta importanza a questa scoperta considerando<br />

essenziale per i propri interessi strategici il controllo del mar Rosso. Nel I e Il secolo<br />

d.C. lungo le vie terrestri e marittime il Me<strong>di</strong>terraneo e la Cina si scambiarono,<br />

accanto alle merci, almeno alcune sommarie informazioni sui rispettivi popoli e<br />

imperi: i romani chiamavano "seres" i cinesi, mentre la storia ufficiale degli Han<br />

posteriori menziona con il nome <strong>di</strong> "Ta Ch'in" l'impero romano e con quello <strong>di</strong> "An-<br />

Tun" l'imperatore Marco Aurelio Antonino.<br />

Questo primo incrociarsi fra l'Europa e l'Asia orientale restò comunque episo<strong>di</strong>co e i<br />

rapporti <strong>di</strong>retti fra Roma e l'In<strong>di</strong>a, e a maggior ragione la Cina, furono certo minimi in<br />

confronto a quelli condotti tramite i rami occidentali delle piste carovaniere e le rotte<br />

dell'oceano In<strong>di</strong>ano, le une e le altre soggette al controllo dei parti. Per trovare<br />

sincronie rivelatrici <strong>di</strong> veri e propri momenti unitari nella storia dell'Eurasia<br />

dobbiamo spostarci al iv-v secolo, un avvio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo segnato ovunque dalla crisi<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> imperi, con il duplice sconvolgimento delle crisi generali interne ed esterne.<br />

In questo periodo la pressione <strong>di</strong> popoli "barbari" provocò il crollo quasi simultaneo<br />

dell'impero cinese, <strong>di</strong> quello romano e <strong>di</strong> quello in<strong>di</strong>ano dei Gupta, mettendo inoltre<br />

in serio pericolo quello persiano dei Sasani<strong>di</strong>. I circa trecento anni che vanno dal 220<br />

(crollo dell'impero cinese degli Han posteriori) ai decenni attorno al 500 (invasioni <strong>di</strong><br />

noma<strong>di</strong> in In<strong>di</strong>a e in Persia) sono forse un po' troppi perché si possa parlare <strong>di</strong> un'unitaria<br />

grande crisi eurasiatica; l'espressione "simultaneità" non sembra usata nel suo<br />

significato letterale, pur ammettendo che alle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni degli spazi coinvolti<br />

devono avere corrisposto relazioni temporali non istantanee. D'altra parte non è del<br />

tutto provato che gli xiong-nu presenti nelle fonti cinesi dal III secolo a.C. al III d.C.<br />

e gli unni delle fonti romane siano lo stesso popolo, e qualche dubbio si ha anche<br />

sull'identificazione fra gli unni invasori dell'impero romano e gli huna (o eftali<strong>di</strong>) e<br />

gli hyon invasori dell'In<strong>di</strong>a e <strong>della</strong> Persia.<br />

Nonostante il peso <strong>di</strong> questi argomenti, gli storici dell'Asia centrale continuano a<br />

mostrarsi favorevoli a vedere come legate fra <strong>di</strong> loro le serie <strong>di</strong> avvenimenti che sono<br />

state più sopra ricordate. Per affermare qualche relazione fra i <strong>di</strong>versi popoli che<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!