01.01.2015 Views

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SCIPIONE GUARRACINO, Le età della Storia. I concetti di Antico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paris 1971, pp. 271-278. La mancanza <strong>di</strong> connessione fra carestie ed epidemie <strong>di</strong><br />

peste è facilmente verificabile anche per il XVII secolo; è invece evidente il ruolo<br />

delle guerre, con i movimenti <strong>di</strong> truppe appestate, nella trasmissione da una regione<br />

all'altra <strong>della</strong> peste bubbonica.<br />

La "società <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni" come ben <strong>di</strong>stinta dalla "società <strong>di</strong> classi" ha costituito l'oggetto<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> R. Mousnier, in particolare <strong>Le</strong> gerarchie sociali dal 1450 al nostri<br />

giorni (1969), Vita e Pensiero, Milano 1971 e <strong>Le</strong>s institutions de la France sous la<br />

monarchie absolue, 1598-1789, Puf, Paris 1974-1980, 2voll.<br />

Lo "stato <strong>di</strong> ceti" o anche lo "stato <strong>di</strong> stati" occupa una posizione centrale anche in O.<br />

Brunner, Terra e nobiltà (1939, 1965), Giuffré, Milano 1983 (in particolare le pp.<br />

561-588), che si serve <strong>della</strong> sua peculiare nozione <strong>di</strong> storia costituzionale per<br />

esaminare le strutture politico-territoriali austriache nel periodo 1250-1600. A.I.<br />

Mayer, Il potere dell'Ancien Régime fino alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale (1981), Laterza,<br />

Roma-Bari 1982, ha mostrato come l'aristocrazia terriera e militare dell' <strong>Antico</strong><br />

regime abbia conservato per tutto il XIX secolo un ruolo determinante nelle<br />

istituzioni politiche europee.<br />

3.6 Il Me<strong>di</strong>oevo, l'Europa e l'Asia<br />

Nelle cinque accezioni <strong>di</strong> "Me<strong>di</strong>oevo" fm qui esaminate ci siamo sempre limitati alla<br />

storia europea. Qualunque tentativo <strong>di</strong>.parlare <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo al <strong>di</strong> fuori dell'Europa non<br />

ha molte speranze <strong>di</strong> presentarsi come un'indagine legittima, se quel che compiamo<br />

attraverso questa nozione è una definizione <strong>di</strong> identità culturale, volta cioè a stabilire<br />

un rapporto fra noi e i "nostri antichi" oppure a porre una <strong>di</strong>stanza polemica fra<br />

la nostra modernità e i secoli bui (o altro ancora). Abbiamo però anche visto che è<br />

possibile fare un uso non convenzionale dell'idea <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>oevo, parlando <strong>di</strong> prima età<br />

nella specifica storia dell'Europa invece che <strong>di</strong> età <strong>di</strong> mezzo. Ma non appena<br />

l'obiettivo dell'indagine <strong>di</strong>venta quello <strong>di</strong> definire i tempi dell'Europa, non si può<br />

respingere a priori il tentativo <strong>di</strong> estendere il campo <strong>di</strong> osservazione ai tempi del<br />

mondo, ricercando gli intrecci fra <strong>di</strong>verse aree geografiche e fra <strong>di</strong>verse storie <strong>di</strong><br />

civiltà e, quando è possibile, proponendo perio<strong>di</strong>zzazioni che cerchino <strong>di</strong><br />

sincronizzarle tutte su un'unica storia del mondo.<br />

Il nuovo Me<strong>di</strong>oevo che compare da questo punto <strong>di</strong> vista, quello <strong>della</strong> World History,<br />

dovrà necessariamente fare a meno <strong>di</strong> un nome troppo compromettente e figurerà in<br />

principio solo come il periodo compreso fra il III e il XIV secolo. Questo per quanto<br />

riguarda la <strong>di</strong>mensione temporale, che cercheremo più avanti <strong>di</strong> giustificare. Per ciò<br />

che riguarda la <strong>di</strong>mensione spaziale, non dobbiamo attenderci dalla World History<br />

un'assunzione <strong>di</strong> garanzia circa l'unità <strong>della</strong> storia del mondo in qualsiasi epoca. Nel<br />

periodo considerato la nostra attenzione si concentrerà, oltre che sui rapporti fra<br />

Europa e Me<strong>di</strong>terraneo, su quelli fra Europa e Asia, non solo, naturalmente,<br />

limitandosi alle aree dei due continenti che avevano fatto parte da millenni <strong>della</strong><br />

storia comune me<strong>di</strong>terranea. Affinché si stabiliscano relazioni fra l'Europa e l' Africa<br />

subsahariana dobbiamo invece aspettare epoche successive; a partire dall'VIII secolo<br />

e più ancora dall'XI cominciò tuttavia a esistere un'area <strong>di</strong> storia comune fra l'Africa e<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!