16.11.2012 Views

imperium

imperium

imperium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il resoconto più ampio sul compromesso costituzionale del<br />

367 (leggi Liciniae Sextiae) presso Livio, VI, 35, 4 seg.: creatique<br />

tribuni C. Licinius et L. Sextius promulgavere leges omnes adversus opes<br />

patriciorum et pro commodis plebis: unam de aere alieno, ut deducto eo capite,<br />

quod usuris pernumeratum esset, id quod superesset triennio aequis<br />

portionibus persolveretur; alteram de modo agrorum, ne quis plus quingenta<br />

iugera agri possideret; tertiam, ne tribunorum militum comitia fierent,<br />

consulumque utique alter ex plebe crearetur: cuncta ingentia, et quae sine<br />

certamine maximo obtineri non possent. Per le questioni relative al<br />

godimento delle terre demaniali, L. ZANCAN, Ager publicus. Ricerche<br />

di storia e di diritto romano, Padova 1935.<br />

Sulla data più probabile dell’introduzione degli ordinamenti<br />

centuriati, attribuiti dalla tradizione a Servio Tullio, cfr. G.<br />

GIANNELLI, Origini e sviluppi dell’ordinamento centuriato, in “Atene e<br />

Roma” XV (1935) p. 229 sgg.; ID. in GIANNELLI-MAZZARINO,<br />

Trattato di Storia Romana, I, p. 180 sg. Sui riflessi militari dei nuovi<br />

ordinamenti, v. J. KROMAYER - G. VEITH, Heerwesen und Kriegführung,<br />

cit., p. 255 sgg. A proposito della scala dei censi, attribuita nelle<br />

fonti al VI secolo (Servio Tullio) mentre, come sopra s’è detto, va<br />

piuttosto riferita alla fine del III sec., è da ricordare che la prima<br />

fusione dell’aes grave, cioè l’emissione degli assi librali (la prima<br />

vera e propria moneta romana) ebbe luogo intorno alla metà del IV<br />

sec. Circa un secolo dopo (nel 269 secondo PLIN., Nat. hist.<br />

XXXIII 44) cominciò la coniazione della moneta argentea: denarius<br />

(10 assi), quinarius (5 assi), sestertius (2 assi e mezzo) del peso<br />

rispettivamente di grammi 4,55; 2,27; 1,13. Per quanto riguarda la<br />

validità del dato cronologico conservato dalla tradizione letteraria,<br />

si deve ricordare che essa è stata sostenuta dai numismatici della<br />

scuola italiana, mentre è stata revocata in dubbio da parecchi<br />

studiosi stranieri, soprattutto dall’inglese H. MATTINGLY, secondo<br />

cui la coniazione del denarius sarebbe cominciata nel II sec. a.C. Ma<br />

a confermare la bontà della data tradizionale è ora sopravvenuto il<br />

dato obiettivo di recenti scavi, da cui risulta che il denarius circolava<br />

già nel III sec. a.C. Cfr. L. BREGLIA, I rinvenimenti monetarii di<br />

Morgantina ecc. in “Ann. Ist. It. di Num.” IX -XI (1966) p. 304 sgg.;<br />

S. CONSOLO LANGHER, Ricerche di numismatica, Messina 1967, p. 169<br />

sgg. T. V. BUTTREY e H. B. MATTINGLY in «Atti Congr. intern.<br />

numism.” Roma 1965, p. 261 sgg. Sulla classe di governo nobiliare,<br />

e sui legami intercorrenti fra i vari gruppi, resta esemplare (a parte<br />

qualche riserva) l’opera di F. MÜNZER, Römische Adelsparteien und<br />

Adelsfamilien, Stuttgart 1920. Sull’intervento di Roma nelle regioni<br />

più meridionali della Penisola, e particolarmente sulle sue relazioni<br />

con i Tarentini, v. P. WUILLEUMIER, Tarente dès origines à la conquête<br />

romaine, Paris 1939. Lo sbarco in Italia di Pirro, e l’importanza<br />

dell’azione militare e politica da lui intrapresa attirarono l’attenzio-<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!