04.06.2015 Views

CarFleet n. 34 - LeasePlan

CarFleet n. 34 - LeasePlan

CarFleet n. 34 - LeasePlan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da sempre le Subaru si portano dietro<br />

l’invidiabile pregio di produrre vetture in<br />

grado di affrontare qualsiasi situazione,<br />

qualsiasi strada. E anche nella Legacy,<br />

uno dei modelli più noti della Casa giapponese,<br />

tali caratteristiche sono esaltate<br />

al massimo. È ora la volta del nuovo<br />

modello, che entrerà in commercio all’inizio<br />

del 2010, dopo una presentazione<br />

italiana che avverrà al Motor Show di<br />

Bologna. Il design è molto riuscito, tondeggiante<br />

ed elegante, con il frontale<br />

caratterizzato da una calandra sportiva<br />

e dai fari a led, sia per la versione berlina<br />

sia per la station wagon. La trazione è<br />

ovviamente integrale, con ripartizione al<br />

50% tra asse anteriore e posteriore.<br />

Lunga 4,8 metri, avrà motori a benzina e<br />

turbodiesel. Spiccano il 3.0 litri a 6 cilindri<br />

orizzontali da circa 250 cv e il 2.0 D<br />

CM turbodiesel da 150 cv.<br />

Ecologia<br />

Comfort bbbbb<br />

SUBARU LEGACY,<br />

AFFIDABILE E CONCRETA<br />

Sicurezza<br />

Capacità di carico WWWW<br />

LAND ROVER DISCOVERY 4,<br />

IPERELETTRONICA E POTENTE<br />

Ecologia<br />

Comfort bbbbb<br />

Sicurezza<br />

Capacità di carico WWWWW<br />

La precedente serie risale al 2004 e ha<br />

avuto un ottimo riscontro tra i tanti estimatori<br />

della casa inglese, conosciuta in<br />

tutto il mondo per il mitico Defender,<br />

sempre in produzione. La Discovery 4<br />

presenta varie novità a livello estetico,<br />

come risalta anche dal frontale.<br />

L’abitacolo è stato completamente rivisto,<br />

l’abitabilità è per 7 persone.<br />

Notevoli le migliorie apportate sulla<br />

dinamica di guida, sia in fuoristrada che<br />

su asfalto. Per i motori è stata avviata<br />

una sinergia con Jaguar, con opportuni<br />

interventi sulla centralina elettronica<br />

per l’uso off road. I risultati sono un V6<br />

3.0 litri turbodiesel e un 5.0 litri aspirato<br />

V8. Potenza e coppia in abbondanza<br />

sono disponibili in tutta la gamma di<br />

regimi. Tra le altre novità, un nuovo programma<br />

elettronico della trasmissione<br />

adatto ai terreni rocciosi.<br />

Cattiva, veloce, desiderabile. Non parliamo<br />

di una bella donna, ma di una<br />

bella automobile. La Scirocco R, disponibile<br />

da fine settembre, ha tutto per<br />

accontentare il patito, dall’assetto<br />

ribassato ai cerchi in lega racing con<br />

disegno esclusivo. Segni particolari:<br />

grandi prese d’aria nel nuovo paraurti<br />

anteriore, speciali luci a led diurne,<br />

passaruota allargati e alettone sul<br />

lunotto. Nell’abitacolo spiccano i sedili<br />

sportivi con logo R ed il volante a tre<br />

razze. Il motore è il 2.0 litri a benzina,<br />

TFSI, da 265 cv, con coppia motrice di<br />

357 Nm a 2.500 giri/min. La velocità<br />

massima è di 250 km/h, con un’accelerazione<br />

da 0 a 100 km/h che avviene in<br />

soli 6”5 con il cambio a 6 marce<br />

manuale e in 6”4 con il DSG a doppia<br />

frizione, lo stesso della Golf GTI. La<br />

Scirocco R percorre in media 12 km/l.<br />

Ecologia<br />

Comfort bbbb<br />

VOLKSWAGEN SCIROCCO R,<br />

LA “CATTIVERIA” È DI CASA<br />

Sicurezza<br />

Capacità di carico WWWW<br />

<strong>CarFleet</strong> ottobre 2009<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!