04.06.2015 Views

CarFleet n. 34 - LeasePlan

CarFleet n. 34 - LeasePlan

CarFleet n. 34 - LeasePlan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

... e spesso è anche diesel<br />

Gli incentivi statali hanno rilanciato le immatricolazioni di auto alimentate a gas (Gpl e metano)<br />

soprattutto fra i privati. Per le aziende, invece, torna a crescere la quota delle motorizzazioni diesel,<br />

cala quella della benzina e l’alimentazione a gas incomincia soltanto ora ad affacciarsi<br />

Nel primo semestre 2009 la<br />

quota degli acquisti di auto<br />

a Gpl è salita al 10,64% dal<br />

2,48% dello stesso periodo dell’anno<br />

scorso. Quella delle auto a<br />

metano al 6,16% dal 3,13%. Questa<br />

crescita del gas avviene soprattutto<br />

a danno dell’alimentazione a<br />

gasolio che, dopo aver raggiunto<br />

nel 2005 una quota massima sulle<br />

immatricolazioni del 58,47%,<br />

aveva iniziato a calare. Nel 2009 il<br />

calo assume quasi il carattere del<br />

crollo: la quota degli acquisti di<br />

auto diesel scende infatti dal<br />

52,31% del primo semestre 2008 al<br />

43,61% del primo semestre 2009.<br />

Anche i modelli a benzina subiscono<br />

l’attacco delle auto a gas, ma la<br />

perdita in termini di quota di mercato<br />

è decisamente più contenuta<br />

che per il gasolio. Si scende infatti<br />

dal 41,91% del primo semestre<br />

2008 al 39,35% del primo semestre<br />

2009.<br />

Auto aziendali<br />

Vi è però un segmento decisamente<br />

importante delle immatricolazioni<br />

che ha comportamenti completamente<br />

diversi. Ci riferiamo<br />

alle auto aziendali. Se consideriamo<br />

gli acquisti del gruppo<br />

<strong>LeasePlan</strong> Italia (azienda leader<br />

nel settore del noleggio a lungo<br />

termine), campione molto ampio e<br />

sicuramente rappresentativo,<br />

emerge che l’avanzata del Gpl e<br />

del metano è molto limitata e che<br />

a perdere terreno sono le alimentazioni<br />

a benzina, mentre quelle a<br />

gasolio, che avevano superato in<br />

passato la soglia del 90% delle<br />

immatricolazioni, dopo essere<br />

scese nel primo semestre 2008<br />

all’82,15% risalgono all’86,54%<br />

nel primo semestre 2009.<br />

Benzina, Gpl e metano<br />

Considerando la benzina, le immatricolazioni<br />

fra i due periodi scendono<br />

dal 17,55% all’11,64% mentre<br />

il Gpl, che aveva una quota infima<br />

nel primo semestre 2008<br />

(0,06), sale all’1% nel primo semestre<br />

2009 e guadagna quindi terreno,<br />

anche se la sua quota è lontanissima<br />

da quella che caratterizza<br />

l’intero mercato dell’auto che è<br />

del 10,64%.<br />

Discorso analogo vale per il metano<br />

che, praticamente assente nel<br />

primo semestre 2008, sale allo<br />

0,80% nel periodo corrispondente<br />

del 2009. Anche in questo caso la<br />

crescita è robusta, ma la quota è<br />

molto lontana da quella dell’intero<br />

mercato che ha toccato il 6,16%.<br />

Conseguenze<br />

Secondo l’Ufficio Studi <strong>LeasePlan</strong><br />

Italia, che ha elaborato i dati citati,<br />

mentre il recupero del diesel nelle<br />

flotte è fisiologico, date le alte rese<br />

chilometriche che il gasolio consente,<br />

l’insufficiente sviluppo del<br />

gas dipende dal sistema adottato<br />

dallo Stato per incentivare la<br />

domanda nel 2009, sistema che<br />

certo non favorisce l’auto aziendale.<br />

La conseguenza non è certo<br />

positiva per l’ambiente in quanto<br />

un contributo al contenimento<br />

delle emissioni potrebbe venire<br />

anche da una maggior presenza di<br />

vetture a gas nei parchi auto.<br />

IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE<br />

PER ALIMENTAZIONE<br />

ALIMENTAZIONE<br />

TOTALE MERCATO<br />

Diesel 52,31 43,61 82,15 86,54<br />

Benzina 41,91 39,35 17,75 11,64<br />

Gpl 2,48 10,64 0,06 1<br />

Metano 3,13 6,16 - 0,8<br />

Ibrido 0,16 0,24 0,04 0,02<br />

* Stima sulla base degli acquisti del gruppo <strong>LeasePlan</strong> Italia<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>LeasePlan</strong> Italia<br />

FLOTTE*<br />

1° 1° 1° 1°<br />

semestre semestre semestre semestre<br />

2008 2009 2008 2009<br />

<strong>CarFleet</strong> ottobre 2009<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!