11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima parteIntroduzioneDinamiche e integrità di paesaggioCome è un paesaggio “integro” e “durevole”?Il paesaggio è sempre dinamico, evolve con le sue risorse e con i fruitori di questerisorse. Quando una regione <strong>per</strong>de <strong>la</strong> propria cultura locale <strong>per</strong> un evento eccezionale(una ca<strong>la</strong>mità o una guerra) questa regione va incontro non solo ad undisordine sociale ed economico ma anche ad un disordine ambientale. Ma non ènecessaria una guerra o una ca<strong>la</strong>mità <strong>per</strong> cambiare un paesaggio. Anche l’evoluzio<strong>nel</strong>enta di una cultura determina un cambiamento del “suo” paesaggio. Un utilizzodiverso <strong>dell</strong>e risorse ambientali, o di diverse risorse di un territorio trasformalo stesso paesaggio.Il modo in cui il paesaggio si trasforma influisce sul<strong>la</strong> stessa integrità, assumendoche il paesaggio è frutto di usi <strong>dell</strong>e risorse e funzioni strutturali <strong>per</strong> stratificazionisuccessive. Un paesaggio si può ritenere sostanzialmente integro quando e <strong>la</strong>ddovei processi di trasformazione in atto si fondano sulle matrici paesistiche esistentie precedenti. In altre parole, esso conserva <strong>la</strong> propria integrità se i cambiamenti(nuovi processi o nuovi usi di risorse ambientali) integrano i processi di funzionamentoche lo hanno costituito, o potenziano e/o re-interpretano di volta in voltale componenti presenti. Si pensi al paesaggio di molti masi altoatesini: evoluti daabitazioni di agricoltori e allevatori di sussistenza a piccole realtà imprenditoriali<strong>dell</strong>’agriturismo. In questo paesaggio le risorse rimangono le stesse (pascoli, pratida fieno, orti), ma sono reinterpretate <strong>nel</strong>l’offerta turistica del territorio.Al contrario, <strong>la</strong> presenza di processi che alterano <strong>la</strong> struttura profonda di un paesaggioindica che esso sta <strong>per</strong>dendo <strong>la</strong> sua integrità: tale integrità equivale ad unatrasformazione che non comporta evoluzione ma piuttosto un cambiamento radicale,quasi sempre distruttivo in quanto non rispettoso degli elementi e <strong>dell</strong>e lorore<strong>la</strong>zioni, che hanno costituito <strong>la</strong> matrice fondativa di quel determinato paesaggio.Un esempio è l’abbandono del pascolo. Il mancato o diverso uso di questa risorsain molti luoghi del Trentino ha innescato lo sviluppo di arbusti e alberi e <strong>la</strong> “chiusura”dei prati di montagna. Sebbene <strong>la</strong> “riconquista” del bosco sia del tutto naturale,il “nuovo” processo rischia di minacciare <strong>la</strong> presenza di specie vegetali e animali (es.orchidacee e lepidotteri) evolute insieme <strong>per</strong> secoli al paesaggio alpestre seminaturaledei prati e pascoli. L’abbandono <strong>dell</strong>e pratiche agricole di montagna haportato in alcuni casi al dissolvimento del<strong>la</strong> cultura rurale (conoscenza ecologicadel pascolo) con conseguenze irreversibili e spesso visibili solo dopo alcuni anni.Nei paesaggi culturali con una notevole matrice ambientale, come quelli <strong>dell</strong>’arcoalpino, i processi si influenzano in reti complesse di re<strong>la</strong>zioni, come quelleecologiche.La complessità di queste re<strong>la</strong>zioni anziché essere un difetto assicura una certaresistenza e flessibilità del sistema.Il paesaggio dei prati verdi e dei pascoli sono una componente molto appariscentedei “c<strong>la</strong>ssici” panorami austriaci, svizzeri e <strong>dell</strong>’Alto Adige (oltre che del Trenti-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!