11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione quartaBuona condotta... le derivazioni e le centrali idroelettrichetazione e sfruttamento idroelettrico di Santa Massenza. Emerge quindi che giàprima <strong>dell</strong>e derivazioni le portate del Sarca erano molto variabili, definendo uncarattere (o regime) fortemente torrentizio. Oggi <strong>la</strong> portata del Sarca è in granparte programmata a tavolino in base alle esigenze del<strong>la</strong> rete elettrica nazionalee degli altri utilizzi. Entrando <strong>nel</strong> merito dei singoli usi, agricolo trentino, stimato dal PianoL’utilizzo <strong>dell</strong>e <strong>per</strong> acque quelli idroelettrici del Sarca, <strong>la</strong> si loro può evidenziarePiano <strong>la</strong> capil<strong>la</strong>re Generale presenza di Utilizzazione sul territo-pubbliche, <strong>dell</strong>e Acque <strong>nel</strong><strong>la</strong> Pubbliche misura di 21,1 (PGUAP). m 3 /s.ripartizione generale tra utenti di utilizzazione è oggi disciplinata <strong>dell</strong>e acque ecoordinata dalCon tale Piano rio di emanato grandi e piccoli con decreto impianti, del attraversoautonoma i quali di si Trento realizza disciplina una produ-l’uso le del<strong>la</strong> utilizzazioni risorsa idrica agricole (derivazioni private sono ePresidente Si deve del<strong>la</strong> <strong>per</strong>ò Repubblica tener conto del <strong>nel</strong> fatto 2006, che<strong>la</strong> Provinciaattingimenti) zione e <strong>la</strong> energetica rego<strong>la</strong>zione annua dei che corsi si attesta d’acqua. ancora Il PGUAP molto è anche diffuse una (22,9 notevole m 3 /s), inraccolta di dati,mediamenteanalisi esuipareri4 miliardie<strong>la</strong>boratidi chilowattora.Tale produzione è fornita <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>nel</strong>le zone decentrate rispetto a quel-da Entipartico<strong>la</strong>relocali trentini,<strong>nel</strong>leAutoritàzone di fondovalledi Bacinoodel Po, <strong>dell</strong>’Adige e <strong>dell</strong>’Alto Adriatico, due Regioni limitrofe e dalle parti socialiinteressate negli utilizzi <strong>dell</strong>e acque. Il Piano, infatti, raccoglie le più aggiornatequasi totalità dalle grandi derivazioni lo con maggiore vocazione agrico<strong>la</strong>,conoscenze sul<strong>la</strong> disponibilità e utilizzazione del<strong>la</strong> risorsa idrica ed evidenzia leidroelettriche, costituite da circa 25 e complessivamente sono prevalentiinterre<strong>la</strong>zioni esistenti fra essa, i bisogni del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> qualità <strong>dell</strong>’ambientee del paesaggio.centrali, che vengono alimentate mediante<strong>la</strong> derivazione da circa 160 ope-complessivamente concesse, rispettosia come numero che come portatere di presa.a quelle consorziali (15,7 mDerivazioni idriche <strong>nel</strong> bacino del Sarca - e<strong>la</strong>borazione da dati PGUAP (PAT, 2006)3 /s); questoRiguardo agli utilizzi agricoli si può affermareche il quantitativo complessi-Idroelettrico quelle economie Non idriche - Idroelettrico di sca<strong>la</strong> rap-comporta certamente <strong>la</strong> mancanza diSu<strong>per</strong>ficiali e vamente sorgenti concesso (m 3 /s) è su<strong>per</strong>iore all’effettivofabbisogno irriguo del territorio Bisogna inoltre sottolineare come,presentata 79,82 dal<strong>la</strong> gestione consorziale. 14,61Acque sotterranee (m 3 /s) - 6,76Portate concesse <strong>per</strong> i principali usi con prelievo sia da acque su<strong>per</strong>ficiali che sotterraneePortate concesse in Provincia di Trento <strong>per</strong> i principali usi, con prelievo sia da acque su<strong>per</strong>ficialiche sotterranee - dati da PGUAP, Piano Generale di Utilizzazione <strong>dell</strong>e Acque Pubbliche (PAT, 212006)82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!