11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fiume... funzioni e servizi gratuitiSuggerimento didattico 12 - Caccia al partico<strong>la</strong>reObiettivoOsservare elementi del “proprio” paesaggio. In partico<strong>la</strong>re si intende allenare edesercitare all’osservazione dei propri luoghi attraverso un “grande” gioco.MaterialiCarta e materiali da disegno (in alternativa: macchina fotografica digitale).SvolgimentoSi tratta di un gioco col<strong>la</strong>borativo da svolgersi all’a<strong>per</strong>to, in cui gli studenti possanoliberamente muoversi, <strong>per</strong> esempio in un’area pedonale in paese/città, inparchi urbani o boschi. L’importante è che l’area di gioco sia ben conosciuta dairagazzi e abbastanza ampia da non essere completamente visibile dal punto dipartenza.La zona di gioco è divisa in due parti e assegnata a due squadre. Entro un limitedi tempo ogni squadra esplora il proprio territorio al<strong>la</strong> ricerca di un partico<strong>la</strong>re interessantee significativo. Ogni componente del<strong>la</strong> squadra deve trovare il proprio(es. un albero strano, una panchina usata spesso, l’angolo di una piazzetta dal<strong>la</strong>quale si passa sempre). Individuato il “partico<strong>la</strong>re” si cerca di ritrarlo a matita, ofotografarlo.In un secondo momento si radunano le squadre, si condividono i partico<strong>la</strong>ri e siverifica se i “partico<strong>la</strong>ri” sono conosciuti anche dagli altri componenti del gruppo.Dopo, si consegnano all’altra squadra i disegni o le foto dei partico<strong>la</strong>ri, ci si scambiail territorio e si cerca di localizzare tutti i “partico<strong>la</strong>ri” interessanti dei componenti<strong>dell</strong>’altra squadra. La “missione” è compiuta se almeno una squadra riesce afar riconoscere tutti i propri luoghi all’altra squadra (con i soli disegni o fotografie).NotaIl gioco si presta ad approfondimenti successivi sul<strong>la</strong> cartografia, sul<strong>la</strong> storia e suibeni storici/architettonici del proprio paese. Può essere propedeutico ai suggerimentididattici sopra descritti o anche posto a conclusione degli stessi. Per <strong>la</strong>riuscita del gioco è bene non sve<strong>la</strong>re da subito tutte le fasi né stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> rivalitàtra squadre (<strong>per</strong> vincere, i ragazzi potrebbero fare apposta dei pessimi disegni).Al gioco giova un’ambientazione fantastica, in cui si suggerisce una motivazioneall’esplorazione (“siamo geografi/esploratori, dobbiamo segna<strong>la</strong>re ad altri cheverranno, i luoghi più importanti...”).68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!