11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ConclusionePaesaggio del Sarca, bene comuneAbbiamo poi viaggiato <strong>nel</strong><strong>la</strong> storia antica e recente dei rapporti <strong>dell</strong>’uomo con ilSarca. L’uomo ha sfruttato da secoli <strong>la</strong> potenza motrice <strong>dell</strong>e sue acque, mentredoveva contemporaneamente affrontare <strong>la</strong> sua potenza distruttrice, riparandosidal suo carattere torrentizio e riparando ripetutamente i danni <strong>dell</strong>e sue piene. Percomprendere meglio questa storia abbiamo dato un rapido sguardo alle diverserappresentazioni cartografiche <strong>dell</strong>e sue foci. La storia giunge a noi con i prodottilocali, tradizionali ed originali risorse di questo territorio, oggi valorizzati nei <strong>per</strong>corsienogastronomici. La storia riparte da qui.La conservazione e valorizzazione del paesaggio riguardano l’intero territorio, tutti“gli spazi naturali, rurali, urbani e <strong>per</strong>iurbani... sia i paesaggi che possono essereconsiderati eccezionali, sia i paesaggi del<strong>la</strong> vita quotidiana”.Se una risorsa è dimenticata o non più utilizzata (es. un prodotto agricolo locale,o un negozio preferito) scompare il contesto che l’ha generata (<strong>la</strong> campagna, <strong>la</strong>picco<strong>la</strong> attività commerciale). Ad esempio se un parco urbano è evitato dal<strong>la</strong> maggiorparte <strong>dell</strong>e <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong> paura o disinteresse, quel parco sarà progressivamenteabbandonato, ne risentirà <strong>la</strong> sua manutenzione. Infine, diventerà davverotrascurato, meno attraente, e sarà ancora meno frequentato.Così se <strong>passi</strong>amo velocemente e su<strong>per</strong>ficialmente <strong>nel</strong> territorio del Sarca, se dimentichiamole re<strong>la</strong>zioni, i processi, se trascuriamo di conoscere e usare le suerisorse, il Paesaggio Culturale del Sarca potrà scomparire. Appariranno altri paesaggi,ma con altre caratteristiche, forse basati su diverse risorse o usi differenti<strong>dell</strong>e stesse. Questi paesaggi saranno più o meno stabili, durevoli, <strong>nel</strong><strong>la</strong> misura incui saranno compatibili con i processi ecologici <strong>nel</strong> territorio, <strong>nel</strong><strong>la</strong> misura in cuisaranno complementari ai desideri e bisogni di tutti i suoi abitanti.Il paesaggio chiede di essereil ritratto di una società.Mosè Ricci, architetto86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!