11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fiume... funzioni e servizi gratuitiSuggerimento didattico 10 - Funzionalità fluviale: intervista al <strong>fiume</strong>ObiettivoAcquisire elementi d’ecologia e morfologia fluviale, conoscere il concetto di funzionalitàecologica di un corso d’acqua e applicarlo <strong>per</strong> valutare un caso reale.In partico<strong>la</strong>re, l’attività si propone di far osservare e riconoscere <strong>la</strong> morfologia diun corso d’acqua e <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> vegetazione riparia, <strong>per</strong> dedurne il grado difunzionamento.MaterialiScheda di valutazione-osservazione (IFF semplificato), cartografia topografica,corda metrica, (eventualmente) immagine aerea <strong>dell</strong>’area di studio (disponibilepresso Portale Cartografico Trentino, http://www.gis.provincia.tn.it, o tramite GoogleMaps and Google Earth), (possibilmente) stivali alti in gomma <strong>per</strong> camminare<strong>nel</strong> torrente.SvolgimentoL’osservazione sul campo deve essere preceduta da un’introduzione essenzialesul<strong>la</strong> cartografia e sul<strong>la</strong> morfologia fluviale. In c<strong>la</strong>sse si studia sul<strong>la</strong> carta topograficail corso d’acqua che si andrà a valutare. L’obiettivo è descrivere il contesto delcorpo d’acqua e anticipare alcuni elementi che andranno verificati con l’osservazionesul campo. Dato che va compi<strong>la</strong>ta una scheda <strong>per</strong> ogni tratto omogeneo, ilrisultato atteso di questa prima valutazione è farsi un’idea di quante schede dovrannoessere riempite e quindi portate in campo.Durante l’uscita, camminando lungo gli argini, si cercherà di definire dei trattiomogenei e riconoscerli segnandoli sul<strong>la</strong> carta. Dopo una prima osservazioneguidata, si può dividere il <strong>la</strong>voro in gruppi assegnando a ciascun gruppo un trattodi torrente e una scheda da compi<strong>la</strong>re. Ogni gruppo fotografa il proprio trattocosì da poterlo ricordare e confrontare con gli altri, una volta ritornati in c<strong>la</strong>sse.Nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scheda ogni gruppo dovrebbe anche disegnare il profiloo sezione trasversale del corso, in modo da definire il grado di artificializzazione<strong>dell</strong>’alveo.NoteL’attività è adattabile in modo molto ampio ai diversi livelli sco<strong>la</strong>stici. Ad un livelloadatto al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare si possono distinguere, <strong>per</strong> esempio, solo le forme:prati/arbusti/alberi del<strong>la</strong> vegetazione e linee/meandri del corso d’acqua. Nellescuole su<strong>per</strong>iori ci si può basare direttamente sull’indice completo <strong>nel</strong><strong>la</strong> versioneaggiornata, riportato <strong>nel</strong> manuale ufficiale disponibile all’indirizzo internet:http://www.appa.provincia.tn.it/appa/pubblicazioni/-Acqua/pagina22.html.Il manuale è anche un esauriente compendio d’ecologia fluviale, usato anchecome materiale didattico.Infine, il tema del<strong>la</strong> funzionalità fluviale si presta a vari approfondimenti, qualiidrologia e sistemazione idraulica <strong>dell</strong>e reti idrografiche, biologia degli ecosistemiacquatici e gestione <strong>dell</strong>’ittiofauna, gestione del territorio e servizi ecosistemici.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!