11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parteRicerca sonora sulle genti e l’ambiente del <strong>fiume</strong> Sarca dal<strong>la</strong> Val di Genova a Torbole sul GardaSuggerimento didattico 14: come si può svolgere un’intervista?Ci sono diversi modi <strong>per</strong> intervistare una <strong>per</strong>sona. Proverò a descrivere il metodoche ho seguito <strong>per</strong> farmi raccontare le storie che costituiscono <strong>la</strong> Storia <strong>dell</strong>e “Vocidel <strong>fiume</strong>” i cui brani sono contenuti in questo catalogo.Nel mese di aprile 2008, dopo parecchie telefonate a biblioteche, enti e parchi,ho finalmente contattato alcune <strong>per</strong>sone da intervistare. Ho preso <strong>la</strong> mia auto emi sono recata varie volte <strong>nel</strong>le Valli Giudicarie, in Val Rendena e in Val di Genova,lì dove nasce il Sarca. Per ogni giornata avevo fissato almeno due o tre interviste,<strong>la</strong>sciando del tempo a disposizione tra l’una e l’altra <strong>per</strong> fare domande al<strong>la</strong> gente,contattare altre <strong>per</strong>sone e raccogliere ulteriori testimonianze.ObiettivoRaccogliere e valorizzare <strong>la</strong> storia di vita di una e più <strong>per</strong>sone, come metodo diconoscenza umana, storica, culturale di un luogo, ambiente, città o tema partico<strong>la</strong>re.Obiettivo specifico: educare al<strong>la</strong> capacità di ascolto e di re<strong>la</strong>zione, affinare ildesiderio di ricerca e di trasmissione <strong>dell</strong>’es<strong>per</strong>ienza di vita.MaterialiPer intervistare qualcuno occorrono: un registratore digitale, un quaderno di appuntie una penna, <strong>per</strong> segnare ciò che vi colpisce e tanta pazienza e voglia diascoltare.SvolgimentoPersonalmente ho imparato un metodo che si chiama qualitativo e consiste<strong>nel</strong>l’evitare di tempestare di domande il testimone; bisogna attendere, <strong>la</strong>sciargli,o <strong>la</strong>sciarle il tempo necessario affinché il ricordo emerga e abbia voglia di essereraccontato.Così ogni intervista dura più o meno due ore. Naturalmente dovrete prepararvi inanticipo una scaletta di domande di riferimento, a seconda <strong>dell</strong>’argomento cheavete scelto.Si comincia chiedendo al testimone di raccontare chi è, quando è nato e da doveviene, tanto <strong>per</strong> inquadrare <strong>la</strong> sua storia di vita in una cornice temporale, sa<strong>per</strong>equanti anni ha e che tipo di es<strong>per</strong>ienze ha avuto.Potete s<strong>per</strong>imentarlo anche voi, provando ad intervistarvi a turno, in c<strong>la</strong>sse, o adintervistare <strong>la</strong> maestra o i vostri nonni.Ma non dobbiamo farci prendere dal<strong>la</strong> fretta: bisogna avere <strong>la</strong> pazienza di farsiraccontare spontaneamente i fatti, fino ad arrivare a quelli che più ci interessano,come questo, ad esempio:93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!