11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fiume... funzioni e servizi gratuitiNel<strong>la</strong> conclusione si cerca di ipotizzare scenari futuri, immaginando possibili conseguenzedei processi in atto sulle risorse attuali. In partico<strong>la</strong>re, <strong>nel</strong> caso in cuialcune risorse appaiano essere minacciate, si riflette <strong>per</strong> gruppi su quali misure diprevenzione, mitigazione dei danni o compensazione potrebbero essere messein atto.NotaAnche questa attività si presta ad un’ampia possibilità di adattamento, dagli ultimianni <strong>dell</strong>e scuole elementari agli ultimi <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>iori. In partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> questiultimi (licei, istituti tecnici) si propone l’uso di strumenti informatici quali programmiGIS (Geographical Information System, o Sistemi Informativi Territoriali)<strong>per</strong> trattare l’informazione geografica e produrre dati originali (cartografie tematiche),eventualmente con l’uso di GPS cartografici. Tra i vari programmi opensourcegratuitamente disponibili in rete si consiglia QuantumGIS (www.qgis.org)o MapWindow (http://www.mapwindow.com) <strong>per</strong> <strong>la</strong> facilità d’uso e <strong>la</strong> qualità dimateriali didattici.http://www.casentino.toscana.it/ecomuseo/mapparaggiolo.htm67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!