11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione primaLe sorgenti - i paesaggi energetici, movimenti e suoniSuggerimento didattico 5 - Il vero peso di una bottiglia d’acquaObiettivoRiflettere sul peso ambientale del consumo di acqua locale pubblica e di acquacommerciale. Obiettivo specifico: far conoscere l’approccio <strong>dell</strong>’analisi al ciclo divita di un prodotto (LCA, Life Cycle Assessment).MaterialiEtichette di acque commerciali, collegamento internet, bi<strong>la</strong>ncia con risoluzionedi 1 grammo.SvolgimentoS’inizia valutando quanto pesa una bottiglia d’acqua, pesando effettivamente alcunebottiglie possibilmente di diverse marche e materiali (p<strong>la</strong>stica, vetro). A partiredalle informazioni riportate sulle etichette (distanza di provenienza o imbottigliamento)si propone un’analisi guidata dei consumi diretti e indiretti di risorseambientali legati al consumo di una bottiglia di acqua commerciale. L’analisi deveconsiderare tutto il <strong>per</strong>corso produttivo e <strong>la</strong> destinazione finale del<strong>la</strong> bottiglia: imbottigliamento,imbal<strong>la</strong>ggio, trasporto, vendita, acquisto, consumo, smaltimento.La complessità <strong>dell</strong>e analisi deve essere tarata al livello sco<strong>la</strong>stico.Ad un primo livello di approssimazione, si possono considerare so<strong>la</strong>mente le distanze.Sapendo che mediamente un TIR consuma un litro di gasolio ogni 5 km<strong>per</strong>corsi, si può calco<strong>la</strong>re grosso<strong>la</strong>namente <strong>la</strong> quantità di carburante consumata<strong>per</strong> ogni etichetta. Affinando il calcolo si può considerare il numero approssimativodi bottiglie trasportate in un viaggio, si può ottenere <strong>la</strong> quantità di carburantespeso <strong>per</strong> <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> bottiglia. Nel suo viaggio un TIR consuma anche pneumatici,ogni 10.000 km circa è necessario un cambio di pneumatici. Anche questo cambiocontribuisce al “vero peso” del<strong>la</strong> bottiglia di partenza. Poi c’è il consumo di carburante<strong>per</strong> andare a comprare <strong>la</strong> bottiglia in negozio, <strong>per</strong> portare quel<strong>la</strong> bottiglia acasa. Infine si consuma carburante <strong>per</strong> portar<strong>la</strong> via, <strong>per</strong> smaltir<strong>la</strong> in discarica o inimpianto di ricic<strong>la</strong>ggio.Ad un livello più complesso, ogni fattore può essere anche convertito in chilogrammidi anidride carbonica emessi, così facendo altri fattori possono essere inclusi,quindi sommati e confrontati.NotaNon è necessario giungere ad un’analisi completa ed approfondita; ci si può fermareal calcolo <strong>dell</strong>e distanze. L’importante è annotare e visualizzare in modo interessantetutti i numerosi passaggi che compie una bottiglia d’acqua naturale<strong>per</strong> arrivare sul<strong>la</strong> nostra tavo<strong>la</strong>. Riguardo al calcolo <strong>dell</strong>’anidride carbonica prodottadai nostri consumi sono disponibili molti materiali anche didattici in internet,spesso associati al tema <strong>dell</strong>’impronta ecologica. Alcuni siti utili:37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!