11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parteRicerca sonora sulle genti e l’ambiente del <strong>fiume</strong> Sarca dal<strong>la</strong> Val di Genova a Torbole sul GardaIl progetto di raccolta e di e<strong>la</strong>borazione dei suoni e <strong>dell</strong>e vociIl progetto di ricerca e raccolta <strong>dell</strong>e fonti orali si è svolto <strong>nel</strong> mese di aprile 2008.Il <strong>fiume</strong> Sarca, indagato <strong>nel</strong> paesaggio umano che fa da cornice al suo fluire, è ilprotagonista di queste storie, raccolte attraverso il metodo <strong>dell</strong>’intervista. Le <strong>per</strong>soneintervistate sono tredici adulti ed una decina di bambini. Esse sono statescelte tra <strong>la</strong> gente <strong>dell</strong>e numerose comunità fluviali <strong>nel</strong> tratto compreso tra <strong>la</strong> Valdi Genova e Torbole sul Garda, cioè tra <strong>la</strong> Sorgente e <strong>la</strong> Foce del Sarca.Le loro testimonianze, le loro memorie e le loro storie sono, a vario titolo, <strong>la</strong>mbitedal<strong>la</strong> vita del <strong>fiume</strong>, in un <strong>per</strong>iodo di tempo che va dal 1950 al mese di aprile 2008.ObiettiviAlcuni degli obiettivi al<strong>la</strong> base di quest’indagine sonora: rintracciare e valorizzareaspetti del<strong>la</strong> memoria individuale e collettiva <strong>nel</strong>le varie attività umane legate alSarca, <strong>nel</strong>le trasformazioni sociali ed economiche avvenute <strong>nel</strong><strong>la</strong> seconda metàdel Novecento ed in epoca recente; ricercare come sia cambiata anche <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione<strong>dell</strong>’ambiente fluviale; dare voce al<strong>la</strong> voce <strong>dell</strong>e comunità, alle storie checonsentono di ritrovare tratti comuni nei racconti del<strong>la</strong> gente.L’indagine racchiude le voci di generazioni diverse, stimo<strong>la</strong>te a raccontare e a raccontarsisullo sfondo del <strong>fiume</strong> Sarca, a narrare i cambiamenti di un paesaggioculturale passato e presente. Anche attraverso i racconti orali del<strong>la</strong> sua gente, il<strong>fiume</strong> richiama all’attenzione e al<strong>la</strong> consapevolezza <strong>dell</strong>’ambiente in cui viviamoe al patrimonio del<strong>la</strong> collettività, materiale ed immateriale, che siamo chiamati acustodire e a difendere.Instal<strong>la</strong>zione “Voci del <strong>fiume</strong>”88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!