11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione terzaLa foce - i rami fertili del SarcaIl Sarca o <strong>la</strong> Sarca?Sono giuste entrambe le due denominazioni, entrambe antiche e usate <strong>nel</strong> passato.E nemmeno <strong>nel</strong> passato ci si decideva <strong>per</strong> l’una o <strong>per</strong> l’altra denominazione.Il padre Cipriano Gnesotti <strong>nel</strong>le sue memorie (1786) par<strong>la</strong> di “due fiumi considerevoli,<strong>la</strong> Sarca e il Clifi” (Chiese). Nel poema del XVI sec. attribuito a Niccolò d’Arco “ilSarca” è “colui che nasce <strong>nel</strong>le aeree Alpi”.Il femminile “La Sarca” trae origine dal<strong>la</strong> radice “ser/sar” - scorrere, quindi dall’etimofemminile con il significato di acqua corrente, derivante a sua volta da un termineceltico re<strong>la</strong>tivo a una divinità. Al<strong>la</strong> medesima radice dovrebbero rifarsi anchediversi altri idronimi come il lombardo Serio e il lucano Sarno. Il nome al femminileè tuttora in uso nei dialetti di alcuni paesi lungo il suo corso. Il maschile in passatosembra essere usato principalmente dagli intellettuali come derivazione “colta”del <strong>la</strong>tino. Nonostante anche in <strong>la</strong>tino comparisse al femminile.I Consorzi acquatici <strong>dell</strong>’Alto GardaLe o<strong>per</strong>e di bonifica hanno <strong>per</strong>messo un discreto sviluppo <strong>dell</strong>’agricolturalocale, come si vedrà più avanti. Questo grazie all’o<strong>per</strong>a di numerosi consorzi,o comprensori, nati <strong>nel</strong>l’area <strong>dell</strong>’Alto Garda, soprattutto dopo l’alluvionedel 1882:- Consorzio del Torrente Varone (costituito <strong>nel</strong> 1816)- Consorzio Vallone <strong>nel</strong> comune di Nago (1836)- Consorzio Fitta Vecchio di Oltresarca (1897)- Consorzio Fitta di Romarzollo (1844)- Consorzio Fitta di Pattone (1855)- Consorzio Fitta di Ceniga (1875)- Consorzio di difesa contro il torrente Albo<strong>la</strong> <strong>nel</strong> comune di Riva (1872)- Consorzio di difesa dal Sarca presso <strong>la</strong> Moletta-Arco(1890)- Comprensorio Daino e Sezioni (1870)- Consorzio Lori-Linfano (1889)- Consorzio di irrigazione di Fies (1890)- Consorzio del<strong>la</strong> Picciosa a Dro(1897)- Consorzio Fibbiè di Oltresarca (1880)- Consorzio di difesa <strong>dell</strong>e campagne di Maza e Merizzo contro il Fiume Sarca(1892)- Consorzio di difesa <strong>dell</strong>e campagne di Brazzera contro il <strong>fiume</strong> Sarca (1894)Da CD ROM “La Sarca e l’energia”55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!