11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione quartaBuona condotta... le derivazioni e le centrali idroelettriche“La SIT, Società Industriale Trentina, prima diiniziare i recenti <strong>la</strong>vori <strong>dell</strong>e due nuove Centraliidroelettriche di Toblino e di Fies, contavatre Centrali. La prima, sul torrente Fersina,entrò in funzione tra i primi impianti in Europa,<strong>nel</strong> 1889; <strong>la</strong> seconda, sul <strong>fiume</strong> Sarca, aFies, fu messa in esercizio <strong>nel</strong> 1909; <strong>la</strong> terza (aDro) pure sul Sarca <strong>nel</strong> 1924.”Dal<strong>la</strong> rivista “Trentino”, aprile 1929 “I due nuoviimpianti idroelettrici del<strong>la</strong> Sit sul Sarca”.“Il numero <strong>dell</strong>e centrali in attivitàal 31 dicembre 1956 era in tutta <strong>la</strong>Regione di 268 con una complessivapotenza elettrica efficiente di oltre 2milioni di kW e una producibilità mediaannua di 6.739 milioni di kWh”.Da “L’economia industriale del<strong>la</strong> regioneTrentino-Alto Adige. IV. L’industriaelettrica.” Indagine diretta dal prof. UmbertoToschi, Parte III: Monografie vol.II, Arti Grafiche Saturnia, 1958. Da CDROM “La Sarca e l’energia”.Il Trentino Alto-Adige, neglianni ’50 del Novecento, ospitavapiù di un quinto del<strong>la</strong> potenzaidroelettrica instal<strong>la</strong>tain tutta Italia. L’utilizzo <strong>dell</strong>erisorse idroelettriche si era giàsviluppato a partire dal secoloprecedente, grazie al territorio“costituito in gran prevalenzada rocce im<strong>per</strong>meabili, al<strong>la</strong> frequenzadi strettoie, condizionitutte favorevoli all’utilizzazioneidroelettrica”, come diceva uno studio del 1911 (dal titolo significativo “Le forzed’acqua alpine”). Un’altra testimonianza <strong>dell</strong>o storico sfruttamento idroelettrico èriportata dal<strong>la</strong> Rivista “Trentino” <strong>nel</strong>l’aprile del 1929.Tale sviluppo, <strong>per</strong>ò, ha avuto degli “effetti col<strong>la</strong>terali” sul territorio.Gli effetti sul paesaggio sono stati imponenti, tanto da mutare <strong>la</strong> rete idrografica,in alcuni casi l’aspetto di intere valli, e addirittura il microclima. Il sistema di canalizzazionirealizzato dal<strong>la</strong> Società idroelettrica Sarca-Molveno (SISM) ha deviatodal naturale corso le acque <strong>dell</strong>’Adamello-Presa<strong>nel</strong><strong>la</strong>/bacino del Sarca verso il <strong>la</strong>godi Molveno, e poi verso <strong>la</strong> grande centrale di Santa Massenza (una <strong>dell</strong>e maggiorid’Europa). Questa deviazione ha trasformato il <strong>la</strong>go naturale di Molveno, di origineg<strong>la</strong>ciale, in un serbatoio semiartificiale. A tutt’oggi, tale deviazione, che passada parte a parte il gruppo del Brenta e porta velocemente acque fredde <strong>nel</strong> <strong>la</strong>godi Santa Massenza, ha irreversibilmente modificato il microclima di quest’ultimo,un tempo partico<strong>la</strong>rmente favorevole. Santa Massenza era una rinomata localitàpresso i nobili austriaci <strong>per</strong> il suo clima mite, le acque <strong>dell</strong>’omonimo <strong>la</strong>go eranocosì tiepide da essere piacevolmente balneabili. D’altra parte, <strong>la</strong> canalizzazionesotterranea ha consentito di preservare<strong>la</strong> valle più importante <strong>per</strong> quantitàdi acque: <strong>la</strong> val di Genova.Negli anni successivi al<strong>la</strong> costruzionedi condotte e centrali (anni ‘50 e ‘60),tali “effetti col<strong>la</strong>terali” cominciavanoad essere <strong>per</strong>cepiti e divenivano argomentodi un crescente dibattito.Lo sfruttamento idroelettrico avevacomportato <strong>la</strong> costruzione di o<strong>per</strong>eallo scopo di captare e al<strong>la</strong>cciare tutti icorsi d’acqua fino ai più piccoli rivi. Uneccessivo sfruttamento comportava ilrischio di provocare un vero e proprio71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!