11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grazie ad essi viene offerta una lettura multidisciplinare e polisensoriale, che coinvolgeil visitatore in una narrazione fatta di es<strong>per</strong>ienze tattili, evocative, uditive,gustative. Ogni oggetto propone una diversa prospettiva del<strong>la</strong> stretta re<strong>la</strong>zionetra i fenomeni naturali e le attività umane. Il paesaggio, entità da conservare econsegnare alle generazioni future, emerge quale possibile protagonista del<strong>la</strong>vita di ognuno.Sezione “Le sorgenti”- “Le sorgenti” tavo<strong>la</strong> informativa che presenta l’inizio del ciclo <strong>dell</strong>’acqua;- il “puzzle” presenta <strong>la</strong> cartografia <strong>dell</strong>’intero bacino idrografico del Sarca ma èanche uno strumento didattico e ludico <strong>per</strong> i più piccini, che possono comporrele tessere del paesaggio;- <strong>la</strong> “doccia acustica” con i suoni del <strong>fiume</strong>;- il “movimento cristallizzato” riferito all’origine <strong>dell</strong>e rocce granitiche <strong>dell</strong>’Adamello;- il “sommelier d’acqua”, grazie al quale è possibile assaggiare acque di diverseprovenienze.Sezione “La forra”- Questa sezione si compone di grandi massi: il Sarca muove, il Sarca trasporta, ilSarca distrugge.Sezione “La foce”- “La foce” con i rami fertili del Sarca;- “carte storiche” consente il confronto <strong>dell</strong>e carte storiche del<strong>la</strong> foce, da quandolo chiamavamo “<strong>la</strong> Sarca” ad oggi.Sezione “Le derivazioni e le centrali idroelettriche”- La “buona condotta” con <strong>la</strong> mappa <strong>dell</strong>e derivazioni a scopo idroelettrico;- il “tun<strong>nel</strong> del<strong>la</strong> centrale” propone <strong>la</strong> suggestiva atmosfera dentro alle condotteidriche, <strong>nel</strong>le viscere <strong>dell</strong>e montagne.Il “mercato sul <strong>fiume</strong>” presenta i prodotti tipici del territorio, tra i quali le prugnedi Dro, <strong>la</strong> grappa di Santa Massenza, l’olio del Garda, <strong>la</strong> trota trentina, le noci delBleggio...Per ognuna <strong>dell</strong>e tre sezioni che rappresentano il corso del <strong>fiume</strong> (sorgenti, forra,foce) è stato realizzato un exhibit chiamato “intervista al <strong>fiume</strong>”, che rappresenta ilmetodo <strong>per</strong> definire il giudizio del<strong>la</strong> sua funzionalità ecologica e i servizi gratuitiche ci offre.Sui sassi di feltro, infine, si può stare comodamente seduti.Vi è poi un’ulteriore sezione sonora costituita dall’exhibit “le voci del <strong>fiume</strong>”: sitratta di un progetto speciale che presenta un’indagine sonora contemporanea.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!