11.07.2015 Views

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

Quattro passi nel fiume - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione quartaBuona condotta... le derivazioni e le centrali idroelettricheMappa del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re media annua(gennaio 1990-dicembre 1999)Mappa <strong>dell</strong>e tem<strong>per</strong>ature medie, su 120 mediemensili (gennaio 1990-dicembre 1999)Due variabili che differenziano ulteriormente il paesaggio e i suoi processi sono<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura media annua (su 120 mesi) e <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re. Queste influenzanodirettamente il ciclo locale <strong>dell</strong>’acqua e il bi<strong>la</strong>ncio idrico generale (es. evapotraspirazione).In generale <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura media è inversamente proporzionaleal<strong>la</strong> quota, <strong>nel</strong><strong>la</strong> parte bassa del bacino si aggiunge l’effetto mitigatore del <strong>la</strong>go diGarda. La radiazione so<strong>la</strong>re ha invece effetti più visibili sul clima locale o sul microclima,a sca<strong>la</strong> di singolo versante <strong>dell</strong>e montagne.Gestione <strong>dell</strong>e acque del SarcaIl Sarca, dopo 74 km di <strong>per</strong>corso, in corrispondenza del<strong>la</strong> foce ha una portatamedia di circa 30 mc/sec su base annua. Poco a monte del<strong>la</strong> foce viene restituitatutta l’acqua deviata dalle condotte <strong>nel</strong> circuito <strong>dell</strong>e centrali, così che <strong>la</strong> portatain questo punto è quel<strong>la</strong> naturale. “Tale portata non è affatto disprezzabilema lo scarto fra portate minime e massime a causa del suo carattere torrentiziopuò variare anche di 20 volte”, si scriveva in uno studio del 1922 (Ministero deiLavori Pubblici - Consiglio Su<strong>per</strong>iore <strong>dell</strong>e Acque Pubbliche, vol. IV, anno 1922,fascicolo 4 annali, Tipografia del Senato, Roma). A quell’epoca a Pietramurata <strong>la</strong>sua portata media era di 25 mc al secondo, con magre normali di 11 e minimeconstatate di 5,5 mc. In quegli anni si doveva ancora costruire il sistema di cap-81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!