12.07.2015 Views

Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sfera di un decisionismo individualistico. Ciò si può riscontrare a proposito della stessa risurrezione diCristo. Scartando come mitici e leggendari tutti i fatti, di storico rimarrebbe solo il fascino del risorto ela sua soteriologia. Ciò si comprende meglio, se si ricorda che Bultmann considerò sempre, come suoipresupposti validi ma incompleti, la tradizione illuminista e la teologia razionalista 26 . Perciò altri, fracui P. Ricoeur, distinsero fra demitizzazione, inaccettabile perché distrugge tutto ciò che nelle religioniè ontologicamente essenziale, e demitologizzazione, operazione legittima, che consiste nello studiocritico delle mitologie, volto a restituire ai miti la loro genuinità. Il mito, infatti, per Ricoeur, èl'elemento perenne e paradossale della parola, suscettibile di estrinsecazioni che, tuttavia, trascende.Le estrinsecazioni, invece, come forme temporanee e storiche, sono caduche 27 .6.2. Fede nel Nuovo TestamentoPure Bultmann muove dal concetto di fede come: fidarsi di, fare affidamento su qualcuno, fidare in,confidare, prestare fiducia, credere a parole e alle persone. Credere in sarebbe una brachilogiaaffermatasi nel linguaggio della missione, per indicare il diventare credente o convertirsi alla fedecristiana dal paganesimo o giudaismo 28 . Pístis, fin dall'Antico Testamento, è l'espressione piùpregnante del comportamento religioso, nel senso di: accettare Dio annunciato nel messaggio econvertirsi a Lui. Pisteuo è prestar fede alla parola di Dio comunque manifestata: Legge, Profeti,Gesù, sue parole, Spirito Santo, perché è parola di Dio. Di qui il credere in Gesù (Eb 11) che èobbedire, per cui la fede è l'obbedienza al Vangelo (Rm 10,16) 29 . Essa si esprime in molti modi:fiducia nella potenza miracolosa di Cristo (Mc 5,36; Mt 8,13), nell'aiuto miracoloso di Dio (Mc 4,40;9,23) e nella preghiera (Mc 11,24). La fiducia è strettamente unita alla speranza della realtà invisibile,con la tipica nota veterotestamentaria della "fedeltà" nella prova (1Pt 1,7), che consente di rimaneresaldi nella fede (1Cor 16,13; Fil 4,1; 1Tes 3,8) 30 .L'uso specificamente cristiano sottolinea l'accettazione del Kerygma ossia della fede salvifica chefa propria, con gratitudine, l'opera salvifica di Dio, compiuta in Cristo. Anch'esso include obbedienza,fiducia, speranza, fedeltà, fede in Dio e in Cristo. Perciò il Kerygma cristiano primitivo si può cosìsintetizzare: 1) c'è un solo Dio; 2) Gesù Cristo è suo Figlio; 3) Dio salva per mezzo di Lui (Rm 10,9).Bisogna, quindi, credere e confessare che Gesù è il Signore e Dio lo ha risuscitato dai morti. È pureoggetto di fede l'umiliazione, l'esaltazione di Cristo e la speranza che "se siamo morti con Cristo anchevivremo con Lui" (Rm 6,8) 31 . Nell'Antico Testamento la fede era indirizzata a un Dio, la cui esistenzaè la premessa indiscussa. Fede nel Kerygma e fede in Cristo sono inseparabili. Si riconosce che Gesù èSignore e si entra in comunione con Lui. Perciò la fede salvifica, che nel suo inizio è conversione eaccettazione del Vangelo, nella sua continuazione diviene stato duraturo, vita di credenti 32 .Antico e Nuovo Testamento non differiscono nella fede nella Parola di Dio. La diversità riguardasolo la sua opera. Nel Nuovo Testamento si deve credere proprio l'opera di Dio, ossia la vita di Gesù,servo crocifisso, risorto e glorificato, che è Signore; l'azione escatologica di Dio, che pone fine a tuttala storia; la potenza di Dio, che suscita la vita dalla morte e farà risorgere anche noi come Cristo; ilcompimento della Chiesa 33 . Unendo tutti questi aspetti, la fede appare l'atto con cui l'uomo,rispondendo all'opera di Dio in Cristo, si pone fuori dal mondo e si volge decisamente e radicalmente aDio. Essa fonda, dirige e governa la nuova esistenza escatologica del cristiano. Dio ci si fa incontro26 "Demitizzazione", DI, 223-224.27 "Demitizzazione", ECG, 199.28 R. Bultmann, "Pisteuo", GLNT, 415-417. Brachilogia indica concisione del discorso, medianteellissi e abbreviazioni.29 GLNT, 421-423.30 GLNT, 424-430.31 GLNT, 431-435.32 GLNT, 441-443.33 GLNT, 450-453.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!