12.07.2015 Views

Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infatti, ci è più chiaro che il problema del senso della vita è la struttura ontologica permanente epresente nell'atto stesso di esistere. Esso s'impone a ogni uomo, che non può eluderlo. Taleinterrogativo è rivolto all'intelligenza e, ancor più, alla libertà, prima che alla ragione. Perciò cercarvirisposte di tipo scientifico, o di razionalità formale, vuol dire fallire in partenza. Infatti, quando è ingioco la libertà umana, non esistono dimostrazioni cogenti, né risposte evidenti di evidenzamatematica. Quindi, la risposta dev'essere cercata, anzitutto, movendo dall'orizzonte del reale ointramondano (mondo, umanità, storia). In tale mondo, piaccia o non piaccia, vi è la realtà anterioreall'uomo, autonoma e mossa da processi immanenti, non stabiliti dal lui.8. Prolegomeni alla Rivelazione: Rivelazione e antropologiaTuttavia l'uomo conosce la realtà del mondo e la propria, mentre il mondo non conosce nessunadelle due. Di qui la distanza insuperabile tra l'uomo e il mondo. L'uomo è autocosciente, ossiacosciente di sé, il mondo no. L'uomo può operare su di esso e in esso liberamente, il mondo no. Perciòpuò modificare la realtà in base ai suoi progetti liberi, servendosi delle costanti della natura. Con la suacorporeità-coscienza-libertà può trasformare la natura oltre i suoi processi immanenti. Con la cultura eil lavoro può umanizzare il mondo e se stesso, crescendo e attuando il suo progresso umano 12 .L'uomo, dotato di soggettività e interiorità, pensa, decide, opera, ha coscienza di ogni suo atto. Sadi sapere. Non solo sa delle cose esterne, ma anche di se stesso e di sé come centro unificato, continuo.Si conosce come soggetto, sempre identico nel suo essere e sempre modificato dai suoi atti. Questo è ilpunto: il soggetto si automodifica in continuazione, rimanendo sempre se stesso. L'io coscientecostituisce il nucleo sostanziale della sua esistenza. L'originalità della coscienza consiste nell'essereesperienza interiore, autocomprensiva del soggetto, come soggetto dei suoi atti. Essa è realtà,esperienza e conoscenza totalmente interiore, non quantificabile né verificabile dall'esperienzaempirica, di cui trascende le coordinate spazio-temporali. Perciò, la sua inaccessibilità alla verificaempirica non consente di spiegarne l'origine mediante i soli processi della materia 13 .Lo stesso dicasi della libertà, strettamente unita alla coscienza. L'uomo non è predeterminato. Èsempre nuovo e discontinuo in rapporto a tutte le condizioni che lo rendono possibile. Non è contenutoin anticipo da esse. Il suo atto libero non è solo una decisione di atti o cose, ma è decisione su di sé,che attinge l'interiorità suprema. Ciò che va notato, soprattutto, è che i suoi atti liberi non si spieganoneppure con la libertà. L'uomo, infatti, con tali atti si trascende, poiché la libertà-per va oltre lo stessosoggetto. Quindi, il paradosso dell'uomo è di trascendere se stesso. Come si è visto, non si è dato nél'esistenza né la libertà. Nulla è stato creato da lui, ma riceve tutto come "dato" e dono di cui deverispondere. Perciò la responsabilità costituisce la stessa essenza della libertà. Ma questa responsabilitàdi fronte a chi è? non alla natura, né al mondo, né a se stesso, ma solo di fronte a una Realtà, Fondante,Trascendente, Personale.Tutto ciò non può essere oggetto di dimostrazione ma soggetto di esposizione poiché, come si èdetto, vi gioca un ruolo <strong>fondamentale</strong> la libertà, l'impegno e la responsabilità. Infatti l'oggettività esoggettività umane sono, essenzialmente, intersoggettività, ossia comunicazione di coscienze, incontrodi libertà diverse. L'esperienza dell'alterità di comunione che noi viviamo, è propria delle persone.Mentre quella delle cose è di subordinazione. Perciò la presenza dell'altro interpellaincondizionatamente la nostra libertà, per farci uscire da noi stessi, con un atteggiamento rispettoso,che non impone, ma valorizza e accetta, non si accontenta di conoscere, ma vuole pure riconoscere ilvalore incondizionato e inviolabile dell'altro. Se ogni persona è espressione e frutto di amore, ogniuomo impersonifica l'esigenza incondizionata di rispetto e di amore, che non è una costrizione, ma unachiamata alla libertà.Il valore dell'altro è proclamato in modo supremo quando si offre la propria vita per salvare quellaaltrui. Questa è la più alta realizzazione della libertà, come autotrascendenza. Di qui le categoriefondamentali per la Rivelazione e l'antropologia cristiana: la solidarietà, come vincolo ontologico che12 J. Alfaro, Rivelazione cristiana, fede e teologia, Brescia 1986, 9-16.13 Alfaro, Rivelazione cristiana, 17-26.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!