12.07.2015 Views

Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uomo 4 . Con ciò scopre la propria interiorità e soggettività, che pensa, sceglie, decide e opera. Sa disapere e di volere, capisce di capire. Conosce non solo le cose esterne, ma anche se stesso, comecentro unificato e continuo: soggetto, persona, io permanente nel suo essere, pur modificato dagli atti ecapace di automodificarsi, pur rimanendo sempre se stesso.3. Persona, libertà, responsabilità, comunioneQuesto io cosciente costituisce il nucleo essenziale della sua esistenza. L'originalità della coscienzaconsiste nell'esperienza interiore, autocomprensiva del soggetto, come soggetto dei suoi atti. Comerealtà, esperienza e conoscenza totalmente interiore non è quantificabile né verificabile empiricamente,poiché trascende le coordinate del tempo e dello spazio. Questa inaccessibilità alla verifica empiricaimpedisce di spiegarne l'origine, limitandosi ai soli processi della materia. Lo stesso è per la libertà,elemento nuovo e discontinuo rispetto alle condizioni che lo rendono possibile. Essa non riguarda sologli atti esterni, ma prioritariamente, l'io e la sua suprema interiorità 5 . Tuttavia, gli atti liberi non sispiegano solo con la libertà, perché la "libertà per" trascende il suo stesso soggetto, ponendo in luceche il grande paradosso dell'uomo è il suo incessante trascendersi. Esistenza e libertà non sono statecreate da lui e neppure se le è date da sé, ma le riceve come dono di cui rispondere (responsabilità).Perciò la libertà è indissolubilmente legata alla responsabilità, ma, verso chi e di fronte a chi? Non allanatura e al mondo, inferiori all'uomo. Non a se stesso o gli altri, a lui eguali. La responsabilità puòesistere solo di fronte a un qualcuno fondante, trascendente, personale, assoluto, sopra di lui. Questonon si può dimostrare ma solo descrivere, proprio perché impegno e responsabilità fanno partedell'ambito della libertà e non del costretto o determinato 6 .Questa soggettività umana è essenzialmente intersoggettiva, ossia comunicazione di coscienze,incontro fra libertà che consentono l'esperienza dell'alterità. Tuttavia, quest'alterità è di comunione enon di subordinazione. Ciò diversifica l'uomo dalle cose. La presenza dell'altro (persona) interpellaincondizionatamente la libertà personale, perché l'io esca da se stesso, aprendosi al rispetto chevalorizza l'altro, lo accetta, gli propone e chiede, senza pretendere né imporre. Solo in questo modo sipuò riconoscere il valore incondizionato e inviolabile dell'altro, come persona, ossia espressione diamore. Quindi, ognuno impersonifica, in se stesso e per gli altri, l'esigenza incondizionata di rispetto edi amore, che non costringe, ma chiama alla libertà. La suprema proclamazione del valore dell'altro siha nell'offrire la propria vita per salvare l'altro. Come autotrascendimento, essa è pure la più elevataattuazione della libertà. Di qui la solidarietà, come vincolo ontologico che unisce ognuno all'umanità.Comunità e persona, quindi, l'una rispetto all'altra, esprimono valori correlativi e incondizionati, darispettare e riconoscere 7 .4. Condizione umana: apertura alla RivelazionePersona e comunità non sono autofondanti, non avendo in sé il fondamento ultimo del loro essere edel loro valore, che devono cercare oltre. Si tratta del comune fondamento ultimo, che le trascende edè al centro della libertà-per. Perciò, origine fondante e termine finalizzante delle libertà umane,coincidono nell'identica realtà trascendente. Il fondamento ultimo, sorgente e centro comune deirapporti interpersonali di solidarietà-comunione, non può essere se non l'amore originario, assoluto,trascendente, personale e libero, ossia Dio. Ciò significa che l'uomo porta, nella sua persona e libertà,sia il problema, che l'affermazione implicita di Dio. Ciò a livello vitale ed esistenziale, ancor prima4 X. Zubiri, Inteligencia sentiente, Madrid 1980; Alfaro, Rivelazione cristiana, 14-19; J.L. Ruiz Dela Peña, Las nuevas antropologías, Santander 1983.5 A. Gehlen, L'uomo, Milano 1983; Alfaro, Rivelazione cristiana, 20-26; R.H. Plessner, Die Stufendes Organischen und der Mensch, Berlin 1965.6 J. Gomez Caffarena, Metafísica Fundamental, Madrid 1969; Alfaro, Rivelazione cristiana, 27-29;A. Ortiz Osés, Antropología hermenéutica, Madrid 1973.7 E. Lévinas, Totalità e infinito, Milano 1980; Alfaro, Rivelazione cristiana, 30-35; P. LainEntralgo, Teoría y realidad del otro, Madrid 1961.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!