13.07.2015 Views

Scenari di sviluppo

Scenari di sviluppo

Scenari di sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quotazioni vitelli baliotti razze da latte in provincia <strong>di</strong> Sondrio:<strong>di</strong> Bruna 2,84 €/Kg<strong>di</strong> Frisona 3,87 €/KgAl contrario la richiesta <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> vitelli e/o vitelloni <strong>di</strong> razze da carne risultasuperiore, quin<strong>di</strong> le quotazioni appaiono maggiori. Questa tendenza interessaanche gli incroci tra razze da carne e razze da latte: da 4,13 a 6,20 € in funzionedelle razze incrociate.f. Problema <strong>di</strong> sicurezza alimentareNegli ultimi anni numerosi scandali hanno segnato il settore agroalimentare,intaccando la fiducia del consumatore in termini <strong>di</strong> sicurezza alimentare. Per capirele motivazioni che hanno causato nel consumatore sfiducia verso la produzione ela <strong>di</strong>stribuzione alimentare basti pensare al botulino nel Mascarpone, ai polli alla<strong>di</strong>ossina, alla BSE (Encefalopatia Spongiforme Bovina) sino al più vivo ricordo legatoalle aflatossine nel latte alimentare.Con l’avanzare tecnologico delle produzioni e la crescita <strong>di</strong>mensionale delleimprese, siano esse <strong>di</strong> produzione che <strong>di</strong> trasformazione, appare sempre più <strong>di</strong>fficileil controllo <strong>di</strong> tutte le fasi che accompagnano la vita <strong>di</strong> un prodotto. Ciò portaspesso il consumatore ad essere più esigente in termini <strong>di</strong> sapere alimentare, quin<strong>di</strong>da dove viene il prodotto ed i trattamenti che ha subito.Soffermando l’attenzione al settore zootecnico, si può affermare che i problemiprincipali derivano dalla qualità delle materie prime utilizzate e somministrate aglianimali. L’attenzione maggiore deve quin<strong>di</strong> essere posta in quelle realtà produttiveche non sono autosufficienti per l’approvvigionamento <strong>di</strong> tali prodotti, che quin<strong>di</strong>devono rivolgersi al mercato per sod<strong>di</strong>sfare i propri fabbisogni, spesso senza avereadeguate garanzie <strong>di</strong> qualità.g. Abbandono degli alpeggiNonostante l’alpicoltura rappresenti un patrimonio economico, sociale, ambientalee storico-culturale importante per l’intera popolazione montanara, nell’ultimoventennio in provincia <strong>di</strong> Sondrio si è assistito ad una riduzione pari al 9% delnumero <strong>di</strong> alpeggi, del 10,9% della superficie complessiva sfruttata, del 40,4 % dellasuperficie pascoliva e del 36,4% del bestiame monticato.Cause che hanno portato a questa contrazione sono essenzialmente la riduzione <strong>di</strong>aziende monticanti, le aziende tra<strong>di</strong>zionali alpine <strong>di</strong> cui più volte si è fatto cenno,ed il miglioramento genetico delle vacche da latte che ha inciso positivamente intermini <strong>di</strong> prestazioni produttive ma negativamente in termini <strong>di</strong> necessitàalimentare ed adattamento a con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong>fficili.A questo bisogna aggiungere che molti alpeggi hanno prestazioni produttive, intermini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità foraggera, spesso non adeguate alle esigenze alimentaridegli animali a specializzazione lattifera. Inoltre, considerato lo stato <strong>di</strong> degrado incui versano le strutture <strong>di</strong> molti alpeggi, non appare economicamenteconveniente un loro adeguamento alle rigide norme comunitarie ed unariqualificazione per le produzioni lattiero-casearie.5.4 L’allevamento bovino nel comprensorio interessatoL’evoluzione del comparto zootecnico avuta nel comprensorio territoriale <strong>di</strong> Triangiarispecchia perfettamente quanto avvenuto a livelli provinciale nel corso del XIX° secolo.Da un allevamento quale fonte primaria <strong>di</strong> sostentamento per le famiglie, si è passati adun allevamento mantenuto vivo essenzialmente grazie alla passione <strong>di</strong> pochi allevatori, 7-8, che allevano il bestiame all’interno <strong>di</strong> un’unica struttura denominata “stalla sociale”. Illatte prodotto viene trasformato nella piccola latteria presente in paese ed il formaggiodestinato quasi esclusivamente ad autoconsumo.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!