13.07.2015 Views

Scenari di sviluppo

Scenari di sviluppo

Scenari di sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSI TURISTICIL’area <strong>di</strong> indagine, secondo quanto emerso dalla fase <strong>di</strong> raccolta e analisi dei dati,offre buone potenzialità per un suo possibile sfruttamento turistico me<strong>di</strong>ante lapre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> percorsi che consentano ai visitatori <strong>di</strong> poter apprezzare le<strong>di</strong>verse risorse dell’area, secondo i <strong>di</strong>fferenti interessi.Il tipo <strong>di</strong> turismo da sviluppare in questi percorsi è senza dubbio un turismo leggero,(non <strong>di</strong> massa), e <strong>di</strong> nicchia, cioè legato a particolari <strong>di</strong>mensioni turistiche(naturalistiche, culturali, enogastronomiche). Infatti, secondo il rapporto del 2003della Camera <strong>di</strong> Commercio, l’evoluzione del sistema turistico della provincia <strong>di</strong>Sondrio va verso un allargamento dell’offerta che prevede “non più e non soloturismo invernale ed estivo, ma anche turismo culturale, eno-gastronomico e legatoa gran<strong>di</strong> eventi e manifestazioni sportive”.1. Descrizione e tendenze del mercatoUn primo passo per valutare l’opportunità e, soprattutto, la sostenibilità economicadell’attivazione <strong>di</strong> questi percorsi ci pare sia una ricognizione delle tendenze attualidel mercato turistico per verificare l’esistenza <strong>di</strong> domanda per il tipo <strong>di</strong> turismoproposto.Molti segnali sembrano accre<strong>di</strong>tare l'ipotesi che si stia affermando un nuovomodello nei bisogni degli in<strong>di</strong>vidui, che si concretizzano in una <strong>di</strong>ffusa e crescentedomanda sociale <strong>di</strong> specificità, <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>fferenzianti, <strong>di</strong> tipicità locale. Il turistaè sempre più orientato ad evitare le proposte massificanti e standar<strong>di</strong>zzate perricercare le tra<strong>di</strong>zioni e riscoprire le origini.Secondo questo modello, il capitale che l’Italia in genere e, l’area <strong>di</strong> indagine inparticolare, può sfruttare ed offrire al turista è costituito dal paesaggio, dal buonclima, dai valori ambientali, dal patrimonio artistico ed etnografico, dalle produzionitipiche e dall’enogastronomia.I fenomeni legati a questa tendenza sono numerosi e <strong>di</strong> seguito è riportato qualchedato numerico 2 a supporto <strong>di</strong> quanto sostenuto:Le cifre dell’agriturismo - Le aziende agrituristiche al 2002 sono circa 11.500,l’8,1% in più rispetto all’anno precedente- dal 1985 al 2002 crescono del 92,1%;- realizzano 12.000.000 <strong>di</strong> presenze, il 6,2% in piùrispetto all’anno precedente, con una crescitapercentuale dal 1985 al 2002 pari a 192,7%;- producono un giro d’affari <strong>di</strong> 800 milioni <strong>di</strong> euro, il10,7% in più rispetto all’anno precedente, con unacrescita percentuale dal 1985 al 2002 pari a 1723,5%La tra<strong>di</strong>zione e la qualitàdelle produzioni regionaliin Italia- Il numero <strong>di</strong> prodotti agroalimentari tra<strong>di</strong>zionali è paria 3559;- Il numero <strong>di</strong> prodotti a denominazione protetta Dope Igp è pari a 121;- Il numero <strong>di</strong> vini Docg, Doc e Igt è pari a 457.- Nel 2003 l’Italia, con 121 prodotti a denominazione2 37° rapporto Censis 200335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!