13.07.2015 Views

Strumenti per la formazione 4 - Trentino Salute

Strumenti per la formazione 4 - Trentino Salute

Strumenti per la formazione 4 - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3Finalità "strumentali"Istanza di immediata applicabilità delle acquisizioni ottenute. L’obiettivo è quellodi <strong>per</strong>venire all’applicazione pratica degli elementi appena comunicati attraversol’argomentazione. Comunicazione che fa ricorso ad un linguaggio artico<strong>la</strong>toed estensivo, ma che può discostarsi dal linguaggio del<strong>la</strong> fonte originaria del<strong>la</strong>comunicazione. Il suo obiettivo è quello di far <strong>per</strong>venire determinati contenutia soggetti che non hanno dimestichezza con essi.Esistono tuttavia altri "tipi-ideali" intermedi, collocabili tra queste due estremizzazioniconcettuali, quali ad esempio:Finalità di "accrescimento del bagaglio conoscitivo"Una finalità di questo tipo significa privilegiare argomenti di <strong>la</strong>rgo respiro(numerosi interventi), o di elevata complessità (che vada a scomparire con ilprocedere del<strong>la</strong> fruizione).Finalità "informativa"Fornire informazioni aggiornate ed attendibili sull’argomento. Scopo è quellodi aumentare il grado di in<strong>formazione</strong> del fruitore su specifici argomenti.Finalità del<strong>la</strong> "spendibilità quotidiana"Soddisfare piccole curiosità, e<strong>la</strong>rgire consigli, avanzare suggerimenti riguardo almiglioramento del<strong>la</strong> sicurezza e dell’igiene del proprio posto di <strong>la</strong>voro.3.6. Un quadro di sintesi e alcune indicazioni o<strong>per</strong>ativeQuello che segue è un tentativo di individuare, sul<strong>la</strong> base del materiale analizzato,gli elementi potenzialmente più utili al committente <strong>per</strong> l’impostazionedi iniziative di comunicazione, efficaci in materia di sicurezza sul <strong>la</strong>voro. Nonè affatto facile cogliere tutti gli aspetti di una comunicazione partico<strong>la</strong>re comequel<strong>la</strong> in esame, volta a comunicare tematiche di interesse sociale re<strong>la</strong>tivamentenuove e non ancora ampiamente condivise come quelle re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> SSL.Non è semplice, in partico<strong>la</strong>re, cogliere quel<strong>la</strong> che rappresenta un’artico<strong>la</strong>taorchestrazione di toni, colori e registri argomentativi di materiale pensato <strong>per</strong>fornire al singolo fruitore dei messaggi diretti, con l’intento di modificare ocorreggere i comportamenti dannosi messi in atto dalle <strong>per</strong>sone sul luogo di<strong>la</strong>voro e suggerire comportamenti positivi, virtuosi <strong>per</strong> <strong>la</strong> salute. Non è dunquepretesa di queste brevi considerazioni esaurire <strong>la</strong> questione delle modalità idealidi comunicazione di un messaggio sociale complesso come quello re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong>SSL, ma fornire sul<strong>la</strong> base del materiale analizzato alcune indicazioni o<strong>per</strong>ativerispetto a quelli che sono stati identificati come gli elementi fondamentali diquesto tipo di comunicazione.220Provincia Autonoma di Trento<strong>Strumenti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>formazione</strong> 4 - 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!