31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(150) Tenendo conto di consuetudini antiche e venerabili e dei desideriespressi dai Padri sinodali, ho chiesto ai competenti Dicasteri di studiarela possibilità di collocare lo scambio <strong>della</strong> pace in altro momento, adesempio prima <strong>della</strong> presentazione dei doni all'altare. Tale scelta,peraltro, non mancherebbe di suscitare un significativo richiamoall'ammonimento del Signore sulla necessaria riconciliazione previa adogni offerta a Dio (cfr Mt 5,23s): cfr Propositio 23.(151) Cfr Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina deiSacramenti, Istr. Redemptionis Sacramentum (25 marzo 2004), 80-96:AAS 96 (2004), 574-577.(152) Cfr Propositio 34.(153) Cfr Propositio 35.(154) Cfr Propositio 24.(155) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia SacrosanctumConcilium, 14-20; 30s; 48s; Congregazione per il Culto Divino e laDisciplina dei Sacramenti, Istr. Redemptionis Sacramentum (25 marzo2004), 36-42: AAS 96 (2004), 561-564.(156) N. 48.(157) Ibidem.(158) Cfr Congregazione per il Clero e altri Dicasteri <strong>della</strong> CuriaRomana, Istr. su alcune questioni circa la collaborazione dei laici nelministero dei sacerdoti Ecclesiae de mysterio (15 agosto 1997): AAS 89(1997), 852-877.(159) Cfr Propositio 33.(160) Ordinamento Generale del Messale Romano, 92.(161) Cfr ibidem, 94.96<strong>della</strong> formula di san Giovanni: « Egli ci ha amati per primo » (1Gv 4,19). Così anche noi in ogni celebrazione confessiamo ilprimato del dono di Cristo. L'influsso causale dell'Eucaristiaall'origine <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> rivela in definitiva la precedenza non solocronologica ma anche ontologica del suo averci amati « per primo». Egli è per l'eternità colui che ci ama per primo.Eucaristia e comunione ecclesiale15. L'Eucaristia, dunque, è costitutiva dell'essere e dell'agire <strong>della</strong><strong>Chiesa</strong>. Per questo l'antichità cristiana designava con le stesseparole Corpus Christi il Corpo nato dalla Vergine Maria, il Corpoeucaristico e il Corpo ecclesiale di Cristo.(34) Questo dato benpresente nella tradizione ci aiuta ad accrescere in noi laconsapevolezza dell'inseparabilità tra Cristo e la <strong>Chiesa</strong>. IlSignore Gesù, offrendo se stesso in sacrificio per noi, haefficacemente preannunciato nel suo dono il mistero <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>.È significativo che la seconda preghiera eucaristica, invocando ilParaclito, formuli in questo modo la preghiera per l'unità <strong>della</strong><strong>Chiesa</strong>: « per la comunione al corpo e al sangue di Cristo loSpirito Santo ci riunisca in un solo corpo ». Questo passaggio faben comprendere come la res del Sacramento eucaristico sial'unità dei fedeli nella comunione ecclesiale. L'Eucaristia simostra così alla radice <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> come mistero dicomunione.(35)Sulla relazione tra Eucaristia e communio aveva già attiratol'attenzione il servo di Dio Giovanni Paolo II nella sua EnciclicaEcclesia de Eucharistia. Egli ha parlato del memoriale di Cristocome <strong>della</strong> « suprema manifestazione sacramentale <strong>della</strong>comunione nella <strong>Chiesa</strong> ».(36) L'unità <strong>della</strong> comunione ecclesialesi rivela concretamente nelle comunità cristiane e si rinnovanell'atto eucaristico che le unisce e le differenzia in Chieseparticolari, « in quibus et ex quibus una et unica Ecclesiacatholica exsistit ».(37) Proprio la realtà dell'unica Eucaristia cheviene celebrata in ogni Diocesi intorno al proprio Vescovo ci fa13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!