31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vita consacrata diviene oggettivamente richiamo e anticipazionedi quelle « nozze dell'Agnello » (Ap 19,7.9), in cui è posta la metadi tutta la storia <strong>della</strong> salvezza. In tal senso essa costituisce unefficace rimando a quell'orizzonte escatologico di cui ogni uomoha bisogno per poter orientare le proprie scelte e decisioni di vita.Eucaristia e trasformazione morale82. Scoprendo la bellezza <strong>della</strong> forma eucaristica dell'esistenzacristiana siamo portati anche a riflettere sulle energie morali cheda tale forma vengono attivate a sostegno dell'autentica libertàpropria dei figli di Dio. Intendo con ciò riprendere una tematicaemersa nel Sinodo riguardo al legame tra forma eucaristicadell'esistenza e trasformazione morale. Il Papa Giovanni Paolo IIaveva affermato che la vita morale « possiede il valore di un «culto spirituale » (Rm 12,1; cfr Fil 3,3), attinto e alimentato daquella inesauribile sorgente di santità e di glorificazione di Dioche sono i Sacramenti, in specie l'Eucaristia: infatti, partecipandoal Sacrificio <strong>della</strong> Croce, il cristiano comunica con l'amore didonazione di Cristo ed è abilitato e impegnato a vivere questastessa carità in tutti i suoi atteggiamenti e comportamenti di vita».(228) In definitiva, « nel « culto » stesso, nella comunioneeucaristica è contenuto l'essere amati e l'amare a propria volta glialtri. Un'Eucaristia che non si traduca in amore concretamentepraticato è in se stessa frammentata ».(229)Questo richiamo alla valenza morale del culto spirituale non vainterpretato in chiave moralistica. È innanzitutto la felice scopertadel dinamismo dell'amore nel cuore di chi accoglie il dono delSignore, si abbandona a Lui e trova la vera libertà. Latrasformazione morale, implicata nel nuovo culto istituito daCristo, è una tensione e un desiderio cordiale di volercorrispondere all'amore del Signore con tutto il proprio essere, purnella consapevolezza <strong>della</strong> propria fragilità. Ciò di cui parliamoben si rispecchia nel racconto evangelico relativo a Zaccheo (cfrLc 19,1-10). Dopo aver ospitato Gesù nella sua casa, il70Non dimentichiamo mai che « quando nella <strong>Chiesa</strong> si legge laSacra Scrittura, Dio stesso parla al suo popolo e Cristo, presentenella sua Parola, annunzia il Vangelo ».(135) Se le circostanze lorendono opportuno, si può pensare a poche parole di introduzioneche aiutino i fedeli a prenderne rinnovata coscienza. La Parola diDio per essere ben compresa deve essere ascoltata ed accolta conspirito ecclesiale e nella consapevolezza <strong>della</strong> sua unità con ilSacramento eucaristico. Infatti, la Parola che annunciamo edascoltiamo è il Verbo fatto carne (cfr Gv 1,14) ed ha un intrinsecoriferimento alla persona di Cristo e alla modalità sacramentale<strong>della</strong> sua permanenza. Cristo non parla nel passato ma nel nostropresente, come Egli è presente nell'azione liturgica. In questoorizzonte sacramentale <strong>della</strong> rivelazione cristiana,(136) laconoscenza e lo studio <strong>della</strong> Parola di Dio ci permettono diapprezzare, celebrare e vivere meglio l'Eucaristia. Anche qui sirivela in tutta la sua verità l'affermazione secondo cui «l'ignoranza <strong>della</strong> Scrittura è ignoranza di Cristo ».(137)A questo scopo è necessario che i fedeli siano aiutati adapprezzare i tesori <strong>della</strong> Sacra Scrittura presenti nel lezionarioattraverso iniziative pastorali, celebrazioni <strong>della</strong> Parola e la letturaorante (lectio divina). Inoltre, non si dimentichi di promuovere leforme di preghiera confermate dalla tradizione: la Liturgia delleOre, soprattutto le Lodi, i Vespri, la Compieta e anche lecelebrazioni vigiliari. La preghiera dei Salmi, le letture bibliche equelle <strong>della</strong> grande tradizione presentate nell'Ufficio divinopossono condurre ad un'approfondita esperienza dell'avvenimentodi Cristo e dell'economia <strong>della</strong> salvezza, che a sua volta puòarricchire la comprensione e la partecipazione alla Celebrazioneeucaristica.(138)L'omelia46. In relazione all'importanza <strong>della</strong> Parola di Dio si pone lanecessità di migliorare la qualità dell'omelia. Essa infatti « è partedell'azione liturgica »; (139) ha il compito di favorire una più39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!