31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soltanto nell'adorazione può maturare un'accoglienza profonda evera. E proprio in questo atto personale di incontro col Signorematura poi anche la missione sociale che nell'Eucaristia èracchiusa e che vuole rompere le barriere non solo tra il Signore enoi, ma anche e soprattutto le barriere che ci separano gli unidagli altri ».(193)La pratica dell'adorazione eucaristica67. Insieme all'Assemblea sinodale, pertanto, raccomandovivamente ai Pastori <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> e al Popolo di Dio la praticadell'adorazione eucaristica, sia personale che comunitaria.(194) Aquesto proposito, di grande giovamento sarà un'adeguatacatechesi in cui si spieghi ai fedeli l'importanza di questo atto diculto che permette di vivere più profondamente e con maggiorefrutto la stessa Celebrazione liturgica. Nel limite del possibile,poi, soprattutto nei centri più popolosi, converrà individuarechiese od oratori da riservare appositamente all'adorazioneperpetua. Inoltre, raccomando che nella formazione catechistica,ed in particolare negli itinerari di preparazione alla PrimaComunione, si introducano i fanciulli al senso e alla bellezza disostare in compagnia di Gesù, coltivando lo stupore per la suapresenza nell'Eucaristia.Vorrei qui esprimere ammirazione e sostegno a tutti quegli Istitutidi vita consacrata i cui membri dedicano una parte significativadel loro tempo all'adorazione eucaristica. In tal modo essi offronoa tutti l'esempio di persone che si lasciano plasmare dallapresenza reale del Signore. Desidero ugualmente incoraggiarequelle associazioni di fedeli, come anche le Confraternite, cheassumono questa pratica come loro speciale impegno, diventandocosì fermento di contemplazione per tutta la <strong>Chiesa</strong> e richiamoalla centralità di Cristo per la vita dei singoli e delle comunità.56efficacia pedagogica nell'introdurre i fedeli alla conoscenza delmistero celebrato. Proprio per questo, nella tradizione più antica<strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> il cammino formativo del cristiano, pur senzatrascurare l'intelligenza sistematica dei contenuti <strong>della</strong> fede,assumeva sempre un carattere esperienziale in cui determinanteera l'incontro vivo e persuasivo con Cristo annunciato da autenticitestimoni. In questo senso, colui che introduce ai misteri èinnanzitutto il testimone. Tale incontro certamente siapprofondisce nella catechesi e trova la sua fonte e il suo culminenella celebrazione dell'Eucaristia. Da questa strutturafondamentale dell'esperienza cristiana prende le mosse l'esigenzadi un itinerario mistagogico, in cui devono sempre essere tenutipresenti tre elementi.a) Si tratta innanzitutto <strong>della</strong> interpretazione dei riti alla lucedegli eventi salvifici, in conformità con la tradizione viva <strong>della</strong><strong>Chiesa</strong>. In effetti, la celebrazione dell'Eucaristia, nella sua infinitaricchezza, contiene continui riferimenti alla storia <strong>della</strong> salvezza.In Cristo crocifisso e risorto ci è dato di celebrare davvero ilcentro ricapitolatore di tutta la realtà (cfr Ef 1,10). Fin dall'iniziola comunità cristiana ha letto gli avvenimenti <strong>della</strong> vita di Gesù,ed in particolare del mistero pasquale, in relazione a tutto ilpercorso veterotestamentario.b) La catechesi mistagogica si dovrà preoccupare, inoltre, diintrodurre al senso dei segni contenuti nei riti. Questo compito èparticolarmente urgente in un'epoca fortemente tecnicizzata comel'attuale, in cui c'è il rischio di perdere la capacità percettiva inrelazione ai segni e ai simboli. Più che informare, la catechesimistagogica dovrà risvegliare ed educare la sensibilità dei fedeliper il linguaggio dei segni e dei gesti che, uniti alla parola,costituiscono il rito.c) Infine, la catechesi mistagogica deve preoccuparsi di mostrareil significato dei riti in relazione alla vita cristiana in tutte le suedimensioni, di lavoro e di impegno, di pensieri e di affetti, di53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!