31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(122) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia SacrosanctumConcilium, 112-130.(123) Cfr Propositio 27.(124) Cfr ibidem.(125) Per tutto quanto riguarda questi aspetti occorre attenersifedelmente a quanto indicato nell'Ordinamento Generale del MessaleRomano, 319-351.(126) Cfr Ordinamento Generale del Messale Romano, 39-41; Conc.Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium, 112-118.(127) Sermo 34,1: PL 38, 210.(128) Cfr Propositio 25: « Come tutte le espressioni artistiche anche ilcanto deve essere intimamente armonizzato con la liturgia, partecipareefficacemente al suo fine, ossia deve esprimere la fede, la preghiera, lostupore, l'amore verso Gesù presente nell'Eucaristia ».(129) Cfr Propositio 29.(130) Cfr Propositio 36.(131) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia SacrosanctumConcilium, 116; Ordinamento Generale del Messale Romano, 41.(132) Ordinamento Generale del Messale Romano, 28; cfr Conc. Ecum.Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium, 56; SacraCongregazione dei Riti, Istr. Eucharisticum Mysterium (25 maggio1967), 3: AAS 57 (1967), 540-543.(133) Cfr Propositio 18.(134) Ibidem.94come sacramento.(42) A questo proposito il Concilio Vaticano IIha affermato che « la <strong>Chiesa</strong> è, in Cristo, in qualche modo ilsacramento, ossia il segno e lo strumento dell'intima unione conDio e dell'unità di tutto il genere umano ».(43) Essa, in quanto «popolo – come dice san Cipriano – adunato dall'unità del Padre,del Figlio e dello Spirito Santo »,(44) è sacramento <strong>della</strong>comunione trinitaria.Il fatto che la <strong>Chiesa</strong> sia « sacramento universale di salvezza»(45) mostra come l'« economia » sacramentale determiniultimamente il modo in cui Cristo, unico Salvatore, mediante loSpirito raggiunge la nostra esistenza nella specificità delle suecircostanze. La <strong>Chiesa</strong> si riceve e insieme si esprime nei setteSacramenti, attraverso i quali la grazia di Dio influenzaconcretamente l'esistenza dei fedeli affinché tutta la vita, redentada Cristo, diventi culto gradito a Dio. In questa prospettivadesidero qui sottolineare alcuni elementi, messi in evidenza daiPadri sinodali, che possono aiutare a cogliere la relazione di tutti iSacramenti con il Mistero eucaristico.I. Eucaristia e iniziazione cristianaEucaristia, pienezza dell'iniziazione cristiana17. Se davvero l'Eucaristia è fonte e culmine <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong>missione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, ne consegue innanzitutto che il camminodi iniziazione cristiana ha come suo punto di riferimento lapossibilità di accedere a tale sacramento. A questo proposito,come hanno detto i Padri sinodali, dobbiamo chiederci se nellenostre comunità cristiane sia sufficientemente percepito lo strettolegame tra Battesimo, Confermazione ed Eucaristia.(46) Nonbisogna mai dimenticare, infatti, che veniamo battezzati ecresimati in ordine all'Eucaristia. Tale dato implica l'impegno difavorire nella prassi pastorale una comprensione più unitaria delpercorso di iniziazione cristiana. Il sacramento del Battesimo, conil quale siamo resi conformi a Cristo,(47) incorporati nella <strong>Chiesa</strong>15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!