31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(96) Cfr Propositio 40.(97) Cfr ibidem.(98) Cfr ibidem.(99) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla <strong>Chiesa</strong> Lumen gentium,48.(100) Cfr Propositio 3.(101) Vorrei qui richiamare le parole piene di speranza e di conforto chetroviamo nella Preghiera eucaristica II: « ricordati dei nostri fratelli chesi sono addormentati nella speranza <strong>della</strong> risurrezione e di tutti idefunti che si affidano alla tua clemenza: ammettili a godere la luce deltuo volto ».(102) Cfr Benedetto <strong>XVI</strong>, Omelia (8 dicembre 2005): AAS 98 (2006),15-16.(103) Cost. dogm. sulla <strong>Chiesa</strong> Lumen gentium, 58.(104) Propositio 4.(105) Relatio post disceptationem, 4: L'Osservatore Romano, 14 ottobre2005, p. 5.(106) Cfr Sermo 1, 7; 11, 10; 22, 7; 29, 76: Sermones dominicales adfidem codicum nunc denuo editi, Grottaferrata 1977, pp.135, 209 s., 292s., 337; Benedetto <strong>XVI</strong>, Messaggio ai Movimenti Ecclesiali e alleNuove Comunità (22 maggio 2006): AAS 98 (2006), 463.(107) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla <strong>Chiesa</strong> nel mondocontemporaneo Gaudium et spes, 22.(108) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione DeiVerbum, 2.4.92l'adulto a chiedere di entrare nella <strong>Chiesa</strong>, come avviene neiluoghi di prima evangelizzazione e in tante zone secolarizzate,oppure quando i genitori chiedono i Sacramenti per i loro figli. Aquesto proposito, desidero portare l'attenzione soprattutto sulrapporto tra iniziazione cristiana e famiglia. Nell'opera pastoralesi deve associare sempre la famiglia cristiana all'itinerario diiniziazione. Ricevere il Battesimo, la Cresima ed accostarsi per laprima volta all'Eucaristia sono momenti decisivi non solo per lapersona che li riceve ma anche per l'intera famiglia, la quale deveessere sostenuta nel suo compito educativo dalla comunitàecclesiale, nelle sue varie componenti.(53) Qui vorrei sottolinearela rilevanza <strong>della</strong> prima Comunione. In tantissimi fedeli questogiorno rimane giustamente impresso nella memoria come il primomomento in cui, seppur ancora in modo iniziale, si è percepital'importanza dell'incontro personale con Gesù. La pastoraleparrocchiale deve valorizzare adeguatamente questa occasionecosì significativa.II. Eucaristia e sacramento <strong>della</strong> RiconciliazioneLoro nesso intrinseco20. Giustamente, i Padri sinodali hanno affermato che l'amoreall'Eucaristia porta ad apprezzare sempre più anche il sacramento<strong>della</strong> Riconciliazione (54). A causa del legame tra questisacramenti, un'autentica catechesi riguardo al senso dell'Eucaristianon può essere disgiunta dalla proposta di un camminopenitenziale (cfr 1 Cor 11,27-29). Certo, constatiamo come nelnostro tempo i fedeli si trovino immersi in una cultura che tende acancellare il senso del peccato (55), favorendo un atteggiamentosuperficiale, che porta a dimenticare la necessità di essere ingrazia di Dio per accostarsi degnamente alla comunionesacramentale (56). In realtà, perdere la coscienza del peccatocomporta sempre anche una certa superficialità nell'intenderel'amore stesso di Dio. Giova molto ai fedeli richiamare queglielementi che, all'interno del rito <strong>della</strong> santa Messa, esplicitano la17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!