31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sacramentalità <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> [16]I. Eucaristia e iniziazione cristianaEucaristia, pienezza dell'iniziazione cristiana [17]L'ordine dei Sacramenti dell'iniziazione [18]Iniziazione, comunità ecclesiale e famiglia [19]II. Eucaristia e sacramento <strong>della</strong> RiconciliazioneLoro nesso intrinseco [20]Alcune attenzioni pastorali [21]III. Eucaristia e Unzione degli infermi [22]IV. Eucaristia e sacramento dell'OrdineIn persona Christi capitis [23]Eucaristia e celibato sacerdotale [24]Scarsità di clero e pastorale vocazionale [25]Gratitudine e speranza [26]V. Eucaristia e MatrimonioEucaristia, sacramento sponsale [27]Eucaristia e unicità del matrimonio [28]Eucaristia e indissolubilità del matrimonio [29]Eucaristia ed EscatologiaEucaristia: dono all'uomo in cammino [30]Il banchetto escatologico [31]Preghiera per i defunti [32]L'Eucaristia e la Vergine Maria [33]SECONDA PARTEEUCARISTIA, MISTERO DA CELEBRARE106gratitudine, lo sviluppo, ordinato nel tempo, delle forme rituali incui facciamo memoria dell'evento <strong>della</strong> nostra salvezza. Dallemolteplici forme dei primi secoli, che ancora splendono nei ritidelle antiche Chiese di Oriente, fino alla diffusione del ritoromano; dalle chiare indicazioni del Concilio di Trento e delMessale di san Pio V fino al rinnovamento liturgico voluto dalConcilio Vaticano II: in ogni tappa <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> laCelebrazione eucaristica, quale fonte e culmine <strong>della</strong> sua vita emissione, risplende nel rito liturgico in tutta la sua multiformericchezza. La XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo deiVescovi, svoltasi dal 2 al 23 ottobre 2005 in Vaticano, haespresso nei confronti di questa storia un profondo ringraziamentoa Dio, riconoscendo operante in essa la guida dello Spirito Santo.In particolare, i Padri sinodali hanno constatato e ribadito ilbenefico influsso che la riforma liturgica attuata a partire dalConcilio ecumenico Vaticano II ha avuto per la vita <strong>della</strong><strong>Chiesa</strong>.(5) Il Sinodo dei Vescovi ha avuto la possibilità divalutare la sua ricezione dopo l'Assise conciliare. Moltissimi sonostati gli apprezzamenti. Le difficoltà ed anche taluni abusi rilevati,è stato affermato, non possono oscurare la bontà e la validità delrinnovamento liturgico, che contiene ancora ricchezze nonpienamente esplorate. Si tratta in concreto di leggere icambiamenti voluti dal Concilio all'interno dell'unità checaratterizza lo sviluppo storico del rito stesso, senza introdurreartificiose rotture.(6)Il Sinodo dei Vescovi e l'Anno dell'Eucaristia4. È necessario inoltre sottolineare il rapporto del recente Sinododei Vescovi sull'Eucaristia con quanto è accaduto negli ultimianni nella vita <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>. Innanzitutto, dobbiamo ricollegarciidealmente al Grande Giubileo del 2000, con il quale il mio amatoPredecessore, il servo di Dio Giovanni Paolo II, ha introdotto la<strong>Chiesa</strong> nel terzo millennio cristiano. L'Anno Giubilare è statoindubbiamente caratterizzato in senso fortemente eucaristico. Nonsi può poi dimenticare che il Sinodo dei Vescovi è stato3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!