31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(25) Catechesi XXIII, 7: PG 33, 1114 s.(26) Cfr Sul Sacerdozio, VI, 4: PG 48, 681.(27) Ibidem, III, 4: PG 48, 642.(28) Propositio 22.(29) Cfr Propositio 42: « Questo incontro eucaristico si realizza nelloSpirito Santo che ci trasforma e santifica. Egli risveglia nel discepolo lavolontà decisa di annunciare agli altri, con audacia, quanto si è ascoltatoe vissuto, per condurre anche loro allo stesso incontro con Cristo. Inquesto modo, il discepolo, inviato dalla <strong>Chiesa</strong>, si apre ad una missionesenza frontiere ».(30) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla <strong>Chiesa</strong> Lumen gentium,3; ad esempio, si veda S. Giovanni Crisostomo, Catechesi 3,13-19: SC50,174-177.(31) Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia de Eucharistia (17 aprile2003), 1: AAS 95 (2003), 433.(32) Ibidem, 21: AAS 95 (2003), 447.(33) Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo1979), 20: AAS 71 (1979), 309-316; Lett. ap. Dominicae Cenae (24febbraio 1980), 4: AAS 72 (1980), 119-121.(34) Cfr Propositio 5.(35) S. Tommaso D'Aquino, Summa Theologiae, III, q. 80, a 4.(36) N. 38: AAS 95 (2003), 458.(37) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla <strong>Chiesa</strong> Lumen gentium, 23.86all'ordinazione senza il doveroso discernimento, difficilmentepotrà offrire una testimonianza atta a suscitare in altri il desideriodi corrispondere con generosità alla chiamata di Cristo. Lapastorale vocazionale, in realtà, deve coinvolgere tutta lacomunità cristiana in ogni suo ambito.(80) Ovviamente, in questocapillare lavoro pastorale è inclusa anche l'opera disensibilizzazione delle famiglie, spesso indifferenti se nonaddirittura contrarie all'ipotesi <strong>della</strong> vocazione sacerdotale. Siaprano con generosità al dono <strong>della</strong> vita ed educhino i figli adessere disponibili alla volontà di Dio. In sintesi, occorresoprattutto avere il coraggio di proporre ai giovani la radicalità<strong>della</strong> sequela di Cristo mostrandone il fascino.Gratitudine e speranza26. Infine, è necessario avere maggiore fede e speranza nellainiziativa divina. Anche se in alcune regioni si registra scarsità diclero, non deve mai venire meno la fiducia che Cristo continui asuscitare uomini, i quali, abbandonata ogni altra occupazione, sidedichino totalmente alla celebrazione dei sacri misteri, allapredicazione del Vangelo e al ministero pastorale. In questacircostanza desidero dare voce alla gratitudine <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> interaper tutti i Vescovi e i presbiteri, che svolgono con fedelededizione ed impegno la propria missione. Naturalmente ilringraziamento <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> va anche ai diaconi, cui sono impostele mani « non per il sacerdozio ma per il servizio ».(81) Come haraccomandato l'Assemblea del Sinodo, uno speciale grazie rivolgoai presbiteri fidei donum, che con competenza e generosadedizione edificano la comunità annunciandole la Parola di Dio espezzando il Pane <strong>della</strong> vita, senza risparmiare energie nelservizio alla missione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>.(82) Occorre ringraziare Dioper i tanti sacerdoti che hanno sofferto fino al sacrificio <strong>della</strong> vitaper servire Cristo. In essi si rivela con l'eloquenza dei fatti checosa significhi essere sacerdote sino in fondo. Si tratta ditestimonianze commoventi che possono ispirare tanti giovani a23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!