31.07.2015 Views

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SACRAMENTUM CARITATIS BENEDETTO XVI - Figlie della Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nell'unico Figlio di Dio, Gesù Cristo (cfr Ef 1,4-12). Le giustepreoccupazioni per le condizioni ecologiche in cui versa il creatoin tante parti del mondo trovano conforto nella prospettiva <strong>della</strong>speranza cristiana, che ci impegna ad operare responsabilmenteper la salvaguardia del creato.(250) Nel rapporto tra l'Eucaristia eil cosmo, infatti, scopriamo l'unità del disegno di Dio e siamoportati a cogliere la profonda relazione tra la creazione e la «nuova creazione », inaugurata nella risurrezione di Cristo, nuovoAdamo. Ad essa noi partecipiamo già ora in forza del Battesimo(cfr Col 2,12s) e così alla nostra vita cristiana, nutritadall'Eucaristia, si apre la prospettiva del mondo nuovo, del nuovocielo e <strong>della</strong> nuova terra, dove la nuova Gerusalemme scende dalcielo, da Dio, « pronta come una sposa adorna per il suo sposo »(Ap 21,2).Utilità di un Compendio eucaristico93. Al termine di queste riflessioni, in cui ho voluto soffermarmisugli orientamenti emersi nel Sinodo, desidero accogliere anche larichiesta che i Padri hanno avanzato per aiutare il popolo cristianoa credere, celebrare e vivere sempre meglio il Mistero eucaristico.A cura dei competenti Dicasteri sarà pubblicato un Compendio,che raccoglierà testi del Catechismo <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> Cattolica,orazioni, spiegazioni delle Preghiere Eucaristiche del Messale equant'altro possa rivelarsi utile per la corretta comprensione,celebrazione e adorazione del Sacramento dell'altare.(251) Miauguro che questo strumento possa contribuire a fare sì che ilmemoriale <strong>della</strong> Pasqua del Signore diventi ogni giorno di piùfonte e culmine <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong> missione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>. Ciòstimolerà ogni fedele a fare <strong>della</strong> propria vita un vero cultospirituale.CONCLUSIONE94. Cari fratelli e sorelle, l'Eucaristia è all'origine di ogni forma disantità ed ognuno di noi è chiamato a pienezza di vita nello80« le nozze dell'Agnello » (Ap 19,7.9), da celebrarsi nella gioia<strong>della</strong> comunione dei santi.(100)Preghiera per i defunti32. La Celebrazione eucaristica, nella quale annunciamo la mortedel Signore, proclamiamo la sua risurrezione, nell'attesa <strong>della</strong> suavenuta, è pegno <strong>della</strong> gloria futura in cui anche i nostri corpisaranno glorificati. Celebrando il Memoriale <strong>della</strong> nostra salvezzasi rafforza in noi la speranza <strong>della</strong> risurrezione <strong>della</strong> carne e <strong>della</strong>possibilità di incontrare di nuovo, faccia a faccia, coloro che cihanno preceduto nel segno <strong>della</strong> fede. In questo orizzonte,insieme ai Padri sinodali, vorrei ricordare a tutti i fedelil'importanza <strong>della</strong> preghiera di suffragio per i defunti, inparticolare <strong>della</strong> celebrazione di sante Messe per loro,(101)affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio.Riscoprendo la dimensione escatologica insita nell'Eucaristia,celebrata ed adorata, siamo così sostenuti nel nostro cammino econfortati nella speranza <strong>della</strong> gloria (cfr Rm 5,2; Tt 2,13).L'Eucaristia e la Vergine Maria33. Dalla relazione tra l'Eucaristia e i singoli Sacramenti, e dalsignificato escatologico dei santi Misteri emerge nel suo insiemeil profilo dell'esistenza cristiana, chiamata ad essere in ogniistante culto spirituale, offerta di se stessa gradita a Dio. E se èvero che noi tutti siamo ancora in cammino verso il pienocompimento <strong>della</strong> nostra speranza, questo non toglie che si possagià ora con gratitudine riconoscere che quanto Dio ci ha donatotrova perfetta realizzazione nella Vergine Maria, Madre di Dio eMadre nostra: la sua Assunzione al cielo in corpo ed anima è pernoi segno di sicura speranza, in quanto indica a noi, pellegrini neltempo, quella meta escatologica che il sacramento dell'Eucaristiaci fa fin d'ora pregustare.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!