09.03.2021 Views

La Toscana nuova Marzo + POLA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I libri del

Mese

KristiPo

Haiku, una raccolta poetica

per celebrare la vita

di Alessandro Calonaci

Scriveva Flaiano: «Non c’è che una stagione: l’estate.

Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda,

l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta

puerilmente di guastarla». Come falene attratte dalla luce,

lo scorso 28 febbraio, io, il regista Federico Gori e il giornalista

Fabrizio Borghini abbiamo svolazzato intorno alla luminosità

accecante e calda dell’estate. Proprio quell’estate che ti

fa sentire la sabbia che scotta sulla spiaggia ma che un attimo

dopo, passato il primo fastidio, consente alle tue mani

di provare una sensazione rinvigorente. L’estate spensierata

che con la sua luce si adagia sulle nostre campagne svelandone

tutta la bellezza. L’estate che ti avvolge con la sua energia,

con la felicità racchiusa in un sorriso sbadato pieno di

possibilità. Quell’estate, nell’ultima domenica di febbraio, ha

avuto un nome: KristiPo. L’occasione, per quanto ci riguardava,

era un servizio televisivo per la rubrica “Incontri con l’arte”

nel bellissimo atelier di Pola Cecchi, luogo incantato ai

miei occhi, sulle multiformi doti dell’artista russa che, come

l’estate, appunto, illumina tutte le arti su cui posa la sua attenzione.

Mentre KristiPo volteggiava nei bellissimi abiti di

Pola e rispondeva alle domande di Fabrizio Borghini davanti

all’obbiettivo dell’indaffaratissimo Federico, io mi accingevo

a declamare i versi delle sue poesie raccolte in un curatissimo

libro dal titolo Haiku edito dal Masso delle Fate. Quello

dell’haiku è un genere della poesia giapponese che affonda le

proprie radici in tempi antichissimi; si tratta di una particolare

forma di componimenti che prevede solo tre versi dove si tenta

di rendere eterno un attimo fuggente che riguarda la natura

ed i suoi accadimenti. Nella struttura culturale giapponese la

forma è tutto e questo particolare modo di poetare sintetizza

il “sentire” nipponico; KristiPo non solo è stata più che ligia nel

rispetto dei tradizionali dettami, ma è andata oltre creando un

qualcosa di assolutamente originale. Con grande talento, è riuscita

a coniugare la forma dell’haiku con lo scandagliamento

dell’animo umano tanto caro alla letteratura russa che l’ha forgiata,

traendone una sintesi perfetta. Aiutata da suoi raffinati

disegni, che accompagnano sinergicamente ogni componimento,

KristiPo ci prende per mano stimolandoci alla riflessione

su quello che siamo, su come viviamo, ma soprattutto

aprendoci alla speranza di una messianica estate dell’anima

che ci consenta di raggiungere quella leggerezza calviniana a

cui tutti aspiriamo. Haiku è una raccolta poetica piena di energia,

un luogo esistenziale in cui rifugiarsi per ricordare la vita

com’era e com’è, secondo la lente deformata dell’anno osceno

che abbiamo vissuto, ma è anche un’ideale macchina del

tempo capace di condurci finalmente verso l’abbagliante luce

dell’estate… KristiPo è l’estate.

KristiPo

Artista eclettica, pittrice, scultrice, poetessa, cantante, attrice e regista,

Kristina Poplitskaya, in arte KristiPo, è nata a Mosca e risiede attualmente

a Montecatini Terme. La sua formazione è iniziata frequentando

la scuola di cinema e drammaturgia Sverdlovsk Film Studio a Ekaterinburg. Ha

seguito il corso accademico di arte e lingua italiana al Michelangelo Institute

e nel 2017 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Amante

della natura ed animalista convinta, si dedica con eguale passione alla pittura

e alla poesia cimentandosi soprattutto nel genere letterario giapponese

dell’haiku. Ha iniziato a scrivere poesie quando aveva solo quattro anni. Dipinge

anche quadri legandoli alla poesia. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Prosa del 4

Maggio (VIII edizione), in collaborazione con la rete tv locale Italia 7. Attualmente

studia al Liceo Artistico Passaglia di Lucca e all’Accademia d’Arte di Firenze.

68

KRISTIPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!