05.02.2013 Views

FRATRUM MINORUM - OFM

FRATRUM MINORUM - OFM

FRATRUM MINORUM - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Il Comitato ha ripreso, poi, le proposte<br />

dell’Assemblea del COFIEM (ottobre<br />

2004), già approvate dal Definitorio generale,<br />

dando suggerimenti in vista della loro<br />

concretizzazione. Riguardo alla priorità della<br />

revisione dell’animazione nelle Entità e<br />

nelle Conferenze, il Comitato ha suggerito<br />

diverse strategie: dare consistenza agli orientamenti<br />

degli Statuti generali con motivazioni<br />

e approfondimenti; cercare i contatti personali,<br />

soprattutto a livello di Conferenze;<br />

scrivere una lettera ai Segretari ed ai Ministri,<br />

cercando di coinvolgere entrambi; partecipazione<br />

del Delegato nell’attività di sensibilizzazione<br />

e di informazione.<br />

Per quanto concerne la proposta di promuovere<br />

e accompagnare l’elaborazione<br />

del progetto provinciale per l’Evangelizzazione<br />

ordinaria e per quella missionaria, il<br />

Comitato ha elaborato uno schema di riferimento.<br />

È necessario offrire le motivazioni<br />

fondamentali per tale compito, tenendo presenti<br />

alcuni passi da compiere: chiarire la<br />

nostra identità (chi siamo); conoscere e valorizzare<br />

il nostro operare (che cosa facciamo);<br />

ricuperare la memoria storica; prendere<br />

coscienza delle sfide e dei cambi della<br />

realtà storica; accogliere le luci e gli orientamenti<br />

che provengono dalla Chiesa e dall’Ordine;<br />

individuare le priorità e fare delle<br />

scelte a livello di stile di vita, di presenze e<br />

di forme di evangelizzazione e di missioni;<br />

organizzare le strutture di animazione e di<br />

formazione; prevedere dei meccanismi di<br />

verifica.<br />

Per l’elaborazione e la stesura dei Sussidi,<br />

il Comitato ha proposto uno schema di<br />

riferimento per i seguenti Sussidi:<br />

• Animazione missionaria: Obiettivo;<br />

Testo biblico; Riflessione sulla base delle<br />

CCGG (Cap. V) e di altri documenti dell’Ordine,<br />

in particolare “Riempire la terra<br />

del Vangelo di Cristo”; Riferimenti bibliografici;<br />

Proposta di una dinamica per l’approfondimento.<br />

Una Commissione “ad<br />

hoc” sarà di aiuto per l’elaborazione del<br />

Sussidio.<br />

• Pubblicazione dei risultati dell’inchiesta<br />

sulle presenze pastorali dei Frati, realizzata<br />

nel sessennio scorso: Titolo; Lettera<br />

del Ministro generale; Memoria storica del-<br />

l’inchiesta; I grafici; I commenti della Commissione<br />

dell’inchiesta; Alcune prospettive;<br />

Domande del Ministro generale di allora,<br />

Fr. Giacomo Bini, ed il suo Definitorio;<br />

Conclusione.<br />

• Orientamento della Pastorale parrocchiale:<br />

Evoluzione storica della presenza<br />

dei Frati minori nelle parrocchie; Fondamenti<br />

teologico-pastorali della parrocchia;<br />

Caratteristiche francescane della pastorale<br />

parrocchiale dei Frati; Sfide e possibilità attuali<br />

nella pastorale parrocchiale; Parrocchia<br />

nelle missioni; Alcune esperienze di<br />

nuove forme di pastorale parrocchiale.<br />

• Progetto provinciale di evangelizzazione<br />

(cf. Priorità 2003-2009,4.1): Chi siamo?<br />

(la nostra identità, i nostri valori, l’essenziale<br />

del nostro carisma in una fedeltà creativa);<br />

Che cosa stiamo facendo? (a livello di<br />

Fraternità e di singoli frati, ricuperare la<br />

memoria storica, prendere coscienza delle<br />

sfide attuali a partire dall’esterno e dall’interno);<br />

Come lo dovremmo fare? (Criteri e<br />

riferimenti di illuminazione, di valutazione,<br />

di giudizio); Che cosa vogliamo fare e come<br />

lo vogliamo fare? (stile di vita, linee di<br />

azione, priorità); 5. Quali mezzi vogliamo<br />

usare? (strutture di animazione, mezzi di<br />

formazione, forme di sostegno, di verifica).<br />

È stata fatta anche una riflessione sui criteri<br />

o sulle caratteristiche per classificare<br />

una forma di evangelizzazione come nuova.<br />

Sono stati sottolineati i seguenti aspetti per<br />

caratterizzare una forma nuova:<br />

• deve essere nuova nell’ardore (con lo<br />

spirito della “missio ad gentes”, ripartendo<br />

da Cristo missionario ed evangelizzatore,<br />

coltivando la fedeltà creativa al carisma e al<br />

padre S. Francesco, lasciandosi muovere<br />

dallo Spirito del Signore);<br />

• nei metodi (itineranza e creatività; inserimento<br />

in mezzo al popolo, nelle sue diverse<br />

situazioni e culture; apertura al dialogo;<br />

promozione dei (fedeli) laici, in modo<br />

da favorire l’inculturazione del Vangelo,<br />

della Chiesa e del carisma);<br />

• nelle espressioni (Fraternità itineranti,<br />

Fraternità inserite, forme di evangelizzazione<br />

che vanno al di là della forma istituzionale,<br />

apertura a vari tipi di collaborazione<br />

interprovinciale e interfamiliare nella Fami-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!