11.08.2015 Views

FinMEccanica

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERNI COPERTINALa cura Orsi sta facendo effetto. Eppure nonpassa giorno senza che qualche partitoo grande giornale non chiedano al governol’azzeramento dei vertici di FinmeccanicaRio de Janeiro e viene arrestato. Chiedeasilo politico e gli viene concesso il 13 gennaio2009, contro il parere del Comitatonazionale per i rifugiati. Scende il gelo neirapporti fra Italia e Brasile, e la trattativaper le fregate si arena. Provvidenzialmenteper i francesi. Ma l’Italia non demorde:nell’aprile 2010, mentre pendono i variricorsi sul destino di Battisti, a WashingtonLula e Berlusconi firmano un accordodi partnership strategica che prevedeche alcune delle navi della famosa commessavengano costruite in Brasile, a giugnoscende a Brasilia il sottosegretario allaDifesa Guido Crosetto per un altro accordofirmato col ministro Amorim semprerelativo alle navi da costruire e tecnologieda trasferire. Ma il 31 dicembre dello stessoanno Lula rifiuta di firmare l’estradizionedel terrorista, e i rapporti fra Italia eBrasile tornano in crisi.La campagna della stampaInsomma, in questa storia infinita dellagrande gara per l’ammodernamentodella marina militare brasiliana succedesempre qualcosa che manda all’aria latrattativa con l’Italia, il paese che attraversoFincantieri e Finmeccanica fa l’offertamigliore, e che rilancia le quotazioni dellaFrancia, benché i servizi della Dcns, ilcampione nazionale, appaianogeneralmente più costosi.Magari c’entra qualcosa il fattoche a fondarla sia stato ilcardinal Richelieu nel lontano1631. Magari c’entra la tendenzaitaliana all’autolesionismo.Finmeccanica è il secondogruppo industriale italiano,il primo per contenuti dialta tecnologia. In Europa rappresentail terzo più grandeattore per fatturato del settoredifesa. Nel 2005 avevavinto la gara per la fornituradell’elicottero presidenzialenegli Stati Uniti, risultato poi annullatoda Barack Obama nel 2009. L’anno scorsoper la prima volta dopo anni il gruppoha risentito della crisi e ha segnato ricaviinferiori all’anno precedente, attestandosia 17,3 miliardi di euro, e un bilancioin perdita per 2,3 miliardi di euro.Nonostante le raffiche di inchieste giudiziarieche hanno continuato ad affliggerlo,le dimissioni del vecchio presidente eNel 2005Finmeccanicaaveva vintola gara perla fornituradell’elicotteropresidenzialenegli StatiUniti, risultatopoi annullato daBarack Obamanel 2009.Alla nuovagara il gruppoitaliano siripresenteràcon l’americanaNorthrop.Con buoneprobabilitàdi vittoriaI NUMERI DEL COLOSSOCon la gestione Orsi i guadagnidell’azienda ritornano positiviLa lenta risalita di Finmeccanica pare proprio esserecominciata con la trimestrale del 30 settembre scorso,presentata al Cda dell’8 novembre. I conti indicano un utilenetto pari a 75 milioni di euro, in crescita di 50 milioni rispettoai 25 milioni del terzo trimestre del 2011, e ricavi saliti dell’8per cento a 4,1 miliardi di euro. A fine anno i ricavi dovrebberoessere più o meno la stessa cifra del 2011 (17,3 miliardi di euro),ma i guadagni al lordo di tasse e interessi (Ebita) dovrebberotornare in territorio positivo rispetto a un anno fa, quandofurono negativi per 2,3 miliardi di euro. Invece a fine 2012 èprevisto un risultato operativo pari a circa 1 miliardo di euro.Resta elevato il livello del debito, che ha toccato i 4,8 miliardia fine settembre per motivi legati alla stagionalità del businessdi Finmeccanica. Con l’ultima trimestrale l’importo del debitodovrebbe tornare grosso modo ai livelli di fine 2011. Il Gruppoda tempo ha deciso di vendere le attività nei settori dell’energiae dei trasporti (Ansaldo Energia, AnsaldoBreda e Ansaldo STS),lontane dal suo “core business”, per ridurre l’indebitamento, esta cercando il momento e l’acquirente migliore per negoziarel’offerta più vantaggiosa. Il fatto che recentemente a Siemenssi sia affiancato un altro aspirante acquirente (il Fondo strategicoitaliano) fa ben sperare.La ristrutturazione interna ha fatto passi avanti con la fusionefra Alenia e Aermacchi nel settore aeronautico e quella fra letre Selex (Selex Galileo, Selex Elsag e Selex Sistemi integrati)nel settore aerospaziale. Finmeccanica ha conosciuto pure unaflessione nel numero dei dipendenti, ma resta un gigante: gliaddetti sono scesi dai 70.400 del 2011 ai 68.321 del 30 settembre2012. Di questi 40 mila lavorano in Italia, e diventano100 mila se si calcola l’indotto. Compromettere il futuro di ungruppo con questi numeri sarebbe un vero delitto.amministratore delegato (PierfrancescoGuarguaglini, sostituito da Giuseppe Orsiprima come ad dal 4 maggio 2011 e poicome presidente dal successivo 1 dicembre),arresti di dirigenti, ex dirigenti o collaboratori,la perdurante crisi economicagenerale e i tagli nei bilanci per la difesadei tre mercati di riferimento (Italia,Regno Unito e Stati Uniti), quest’anno ilgruppo chiuderà prevedibilmente con lastessa cifra di ricavi dell’anno scorso, macon un risultato operativo per 1,1 miliardidi euro. Dall’inizio dell’anno il gruppoha guadagnato il 30 per cento in Borsa.Finmeccanica si presenterà insiemeall’americana Northrop alla nuova gara,tutta obamiana, per il nuovo elicotteropresidenziale, e molto probabilmente larivincerà. Ha firmato con Israele un contrattoper la fornitura di 30 aerei da addestramento.Ha vinto quest’anno due contrattiNato per sistemi di sicurezza informaticie per sistemi di sorveglianza ariaterra.Ha venduto 10 C 27J (aerei da trasportotattici) all’Australia. Insomma, lacura Orsi sta facendo effetto. Eppure nonpassa giorno senza che qualche partito oqualche grande giornale non chiedano algoverno Monti l’azzeramento dei verticidi Finmeccanica. Se l’esecutivo seguisse leindicazioni di editorialisti e Di Pietro vari,Finmeccanica diventerebbe l’unico grandegruppo mondiale della difesa e dell’aerospazioche in diciotto mesi cambia tre16 | 21 novembre 2012 | |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!