11.08.2015 Views

FinMEccanica

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER PIACEREla dimensione estetICA ed esistenzIAleIl segreto del presepe, tradizioneche attira i credenti e non soloAMICI MIEIlibRIIl volto modernodel popolo devotoDal 15 al 20 febbraio del 2010 idevoti di Padova e non solo hannopotuto pregare davanti ai restimortali di Sant’Antonio, eccezionalmenteesposti al pubbliconella bara di vetro che lasciavaintravedere la sagoma ossea delcorpo del Santo a quasi otto secolidalla sepoltura. Nei sei giornidi ostensione più di duecentomilapersone si sono raccoltein preghiera e perché un eventotanto imponente non restassesolo un bel ricordo, il Messaggerodi Sant’Antonio ha volutocommissionare all’OsservatorioSocio-Religioso del Trivenetoun’indagine per affrontare, daun punto di vista scientifico e sociologico,il fenomeno della religiositàpopolare. Se l’intento èapprezzabile, il risultato è addiritturasorprendente. Il volumeToccare il divino (a cura di AlessandroCastegnaro e Ugo Sartorio,Edizioni Messaggero Padova,174 pagine, 16 euro) descrive infattiuna religiosità popolare lontanadallo stereotipo che la vuoleconfinata a credenti anziani,con bassi livelli di istruzione, conpercorsi che i maliziosi giudicanoal limite della superstizionenel cammino che li porta a chiederegrazie e miracoli ai santi.Al contrario, i 2.707 questionarisottoposti ai pellegrini nei giornidell’ostensione straordinariadi Sant’Antonio, mostrano che lareligiosità popolare è solida e interessauno spettro ampio e variegatodi persone consapevoli.Essa «non è traccia residuale diun passato che si sta spegnendo,bensì segno di percorsi antichima capaci di rigenerarsi entrandoin relazione con le domandedell’uomo contemporaneo, e ingrado di indicare una via lungocui abbeverarsi alla sorgente, lìdove il divino rifulge, seduce e rimettein movimento la vita».di Filomena RizzoPerché il Natale e il presepe affascinano tutti, anche chi noncrede? Questo è l’interrogativo al quale risponde il libro: IlNatale e il Presepe nel Cuore dell’uomo (Solfanelli Editore,150 pagine, 12 euro). Il testo di Corrado Gnerre va a colmare unvuoto: non tanto quello della trattazione teologica, ma soprattuttoquello della dimensione estetica ed esistenziale. Il saggio si presentacon una copertina, l’Adorazione dei Pastori del Ghirlandaio,che predispone il lettore a scorrere le prime pagine con piglioserio ed intellettuale, ma man mano lo stesso lettore si ritroveràad avere tra le mani delle pennellate di sentimenti e, quasi senzaaccorgersene, con nostalgia, versando forse qualche lacrima, termineràle 150 pagine con uno sguardo da fanciullo.Il testo tratta del Natale ma anche del Presepe. Lo scorgerel’immagine del Divino Bambino Gesù che tende le sue piccolebraccia verso la Madre e il Suo sguardo che incrocia quello diMaria quasi a supplicare amore e protezione, desta la più significativatenerezza. Tutto ha inizio da una tenerezza: nessuna religionepretende affermare che tutto possa partire da questo. Lì,dove Dio, nella piena consapevolezza della Sua divinità, mendical’amore materno e vuole essere “accolto” da Maria, si ritrovala vera attesa di ciò che desidera l’umanità. Questo sentimentoè sperimentato anche dai non credenti che riconoscono in unarappresentazione semplice o di pregio l’eterno bisogno di ciascuno,anche di Gesù, di essere abbracciato, amato, atteso, accettato.Anche i non credenti vengono pervasi da quella atmosferadi pace, di amore che aleggia tra i personaggi che, nel caso delpresepe, pur statici, creano nell’aria una forza propria che è difficileper chiunque non percepire.Il presepe ha in sé un’estetica del bello. E proprio sulla Bellezza,come categoria trascendentale della Verità, l’autore hafondato Il Cammino dei Tre Sentieri, dove sostiene coerentementeche in vista di un completo avvicinamento alla verità, essavada amata (Primo Sentiero); conosciuta (Secondo Sentiero);e gustata (Terzo Sentiero). Con simpatia campanilistica il professorGnerre dedica un capitolo al valore apologetico del presepenapoletano del quale è appassionato cultore e realizzatore. Unlibro bello da leggere e da regalare.eventi eduCAtiviUn giorno di festa perconoscere ostetrichee tagesmutterUn’associazione culturale diostetriche che promuove unapproccio olistico e naturale aitemi della gravidanza e dellamaternità. E poi una cooperativasociale che da anni formae mette in rete le Tagesmutter,figure professionali di donneche decidono di fare dellapropria maternità un lavoroaprendo la loro casa ad accoglierealtri bambini insieme aipropri figli. Quello tra l’associazioneculturale La Luna Nuovae la cooperativa La Casa Tagesmutterè l’incontro tra duerealtà di questo tipo, impegnateda anni nel campo dellamaternità e dell’educazione.Per festeggiare l’inizio dellacollaborazione, La Luna Nuovae la cooperativa La Casa organizzanosabato 24 novembreuna giornata dedicata allefamiglie, dalle 10 alle 18 pressoi locali della Luna Nuova, invia Settembrini 3 a Milano. Lagiornata sarà l’occasione perpresentare anche la nuova figuraprofessionale della “MammAssistant”,che, nel sostegnoil libroalla mamma e alla famiglia,garantirà proprio la continuitàtra la figura della ostetricae quella della tagesmutter. Informazionidettagliate sul programmadella giornata (nonmancano le attività ricreativededicate ai bambini) sono disponibilisui siti lunanuova.it oppurelacasatagesmutter.it.eventi gastronomICI/1A Cremona il torronetorna protagonistaDopo lo strepitoso successo delloscorso anno, l’edizione 2012della grande kermesse Torrone& Torroni si presenta anchequest’anno con una ricca seriedi appuntamenti, incontri, degustazionie spettacoli che non deluderannoin nessun modo tuttii visitatori che raggiungerannoCremona dal 16 al 18 novembreprossimi. Il tema guida diquest’anno sarà la dolcezza, perchéa Cremona la dolcezza è dicasa, col torrone, prodotto simbolodella città e della sua storia,ma anche con l’armonia dolcedei palazzi storici e la melodiastruggente dei suoi violini.eventi gastronomICI/2Leccarsi i baffi conGolosaria a MilanoAccende sette candeline GolosariaMilano, la rassegna dicultura e gusto organizzata dalClub di Papillon che quest’annoavrà luogo a Milano dal 17al 19 novembre. Tante le novitàdell’evento ideato da PaoloMassobrio, a cominciare dallalocation: gli oltre 4.000 metriespositivi di Palazzo del Ghiaccioe Frigoriferi milanesi. Qui, siraduneranno i 100 migliori artigianidel gusto provenienti datutta Italia selezionati dal Golosario2013 in uscita per l’occasione.Assaggi, show cookinge conferenze a tema faranno lafelicità di chi apprezza i piacerienogastronomici della vita. Perinfo: golosaria.it.| | 21 novembre 2012 | 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!