11.08.2015 Views

FinMEccanica

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

edazione@tempi.itsa della quale non si è più parlato: maai tempi della vicenda alla Questuradi Milano, Ilda Boccassini e EdmondoBruti Liberati non avevano proclamatourbi et orbi che la proceduradi affidamento di Ruby alla Minettiera stata assolutamente regolare, legittimae tutto si era svolto nella normalità,come in moltissime altre circostanzesimili, per non dire sempre?Sapete dirmi cosa accidenti è successonel frattempo? Devo per forza essermiperso qualche passaggio... Ciro Maddaloni via internetSì, quel che lei chiama “proclamaurbi et orbi” ci fu. È che in seguitodice che vennero autorizzate “ulterioriindagini”. Ma non ha ancoracapito che la Legge è un Elastico?2Mentre continuano a imperversare iluoghi comuni circa i presunti privilegidi cui godrebbe la Chiesa cattolica investe di proprietaria di immobili su cuisi esercita attività commerciale esenteda gravami Imu, appare pretestuosoil dietrofront del governo e di alcuneforze politiche (nella specie Pd eUdc) dinanzi a un emendamento presentatoalla Commissione Bilancio dellaCamera dall’onorevole Toccafondidel Pdl e sottoscritto anche dai colleghidi gruppo Lupi e Carfagna, teso acircoscrivere l’esenzione ai soli immobiliove si esercitino attività commercialinon a scopo di lucro. La dimensionecommerciale “sic et simpliciter”sarebbe infatti fonte di equivoco, perchévi potrebbero essere ricondottianche quei soggetti che la svolgonoin questa forma “ex lege” e non perIL FUOCO NEL CUOREDesiderare con desiderio e altreindispensabili esagerazioni di GesùCARTOLINADALPARADISOdi Pippo CoriglianoGesù esagera. Prima di cominciare l’ultima cena lava i piedi agli apostolie glieli asciuga. Ultimamente questa scena mi torna spessoin mente: perché un’esagerazione del genere? Non bastavada sola, e non era certo poco, l’ultima cena? Ha sempre trovato tantaeco in me la frase di Gesù nel Vangelo di san Luca (22, 15-20): «Desideriodesideravi hoc pascha manducare vobiscum». Letteralmente:«Ho desiderato con desiderio mangiare questa pasqua con voi». Giustamentela versione italiana traduce “ho desiderato ardentemente”.Ma a me piace tanto “ho desiderato con desiderio” perché quella ripetizionem’introduce nella psicologia di Gesù. Che palpitazione dovevaesserci nel suo cuore mentre dava tutto se stesso in quel momentocosì intenso, simbolico e pregnante! Il Giovedì Santo è la festa che piùmi piace perché commemora quel momento. Ogni Messa è quel momento,ma il Giovedì Santo è il giorno giusto, nell’ora giusta. Fuoco,c’era fuoco nel cuore di Gesù. E, in tutto questo, che significa lavare ipiedi prima di quella cena? Significa, significa. Sono io che sono tardoa capire. Il senso della vita è servire, il senso dell’amore è servire. Ilnostro Dio è un Dio che serve. Perciò la Messa, la Santa Messa, è tantoimportante. Nell’Anno della fede sono contento di andarci ogni giornocon più consapevolezza. Questo per la signora che chiedeva cosafare nell’Anno della fede. Andare ogni giorno a Messa. Sembra poco?Devo scappare, ho tanti impegni, ci sono cose più importanti. Quali?trarne degli utili (basti pensare a unamensa della Caritas con personale dicucina regolarmente assunto). Questasottolineatura aveva portato alla condivisioneunanime in Commissione e alfavore del governo nella seduta di venerdi2 novembre. La ripresa dei lavorid’aula ha visto però un irrituale dietrofrontdell’esecutivo, preoccupatodal rischio di vedersi contestate infrazionicomunitarie, come se le esenzionisi configurassero come aiuti di Stato.Il ritorno al testo originario ha poiavuto l’avallo della Commissione Bilanciocon il voto contrario di Pdl eLega. Mai come in questa circostanzaci pare attuale la copertina Tempidi qualche numero fa: “+Stato +tasse-società = contenti?”. Io sono tragli scontenti e sto volentieri in compagniadi Toccafondi , Lupi e Carfagna. Daniele Bagnai FirenzeObamaosservai bambinidelle favelasdi Rio deJaneiro chegiocanoa calcio,marzo 2011Thanksgiving, cioè la loro massima festa, più importantedel Natale, cioè il pranzo del Ringraziamento,quello con il maxi tacchino da affettare ad arte. Abbiamoimportato i fast food, perfino. Abbiamo importatoanche la primarie che fatte in Italia fanno ridere enon bastavano quelle del Pd, adesso se le sono inventateanche quelli del partito del Berlusca. Ma la cosapeggiore che abbiamo importato sono gli americanologi,che da qui fanno il tifo per questo o per quel presidente,come se a noi tra Obama e Romney ci sarebbecambiato qualcosa. Ma per favore. È un po’ come questediscussioni sul povero Allegri. Ma pensate che unaltro allenatore, al Milan, gli cambi veramente la vita?| | 21 novembre 2012 | 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!