11.08.2015 Views

FinMEccanica

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STILI DI VITAuno, il clown triste che deveaffrontare la morte del padreclown e repubblicano.De La Iglesia ci mette dentrotutto: le atmosfere allaHitchcock, Buster Keatone Charlie Chaplin, gli horrordegli anni Trenta e anchetante crudezze e un po’ dicattivo gusto. Non gli mancalo stile ma la scrittura è inferiorealla regia: troppe ellissi,troppi personaggi mal centrati,troppi cambi di registroe soprattutto c’è tanta, troppaviolenza evitabile.visti da Simone FortunatoIl registaAlex DeLa IglesiaUN INNO AL CREATOLa speranzanecessariadi Annalena ValentiJean Giono, L’uomoche piantava gli alberi.Uno di queilibri che sfuggono dallemani dell’autore, che neavrebbe voluto fare unMAMMAOCAracconto «per rendere piacevole piantaregli alberi», per diventare un innoalla creatività umana, al tempo chematura e fa crescere, alla speranza,alla rinascita e alla responsabilità diogni uomo. Altro da manifesto ecologistaè più un inno al creato, al creatore ealla sua creatura, così credibile che ancheoggi in molti pensano che sia unastoria vera. Scritto nel 1953, nel 1987ne viene tratto un film di animazioneche vince il premio Oscar. Dal 2008 èpubblicato da Salani in varie edizionicon e senza dvd. Un racconto ancheper i bambini. Nel 2010 in un’edizionepop-up e quest’anno in un’edizione illustratada Tullio Pericoli. Le immaginientrano nel testo, come annotazionia margine, poi invadono la paginae riscrivono la storia. Un di più di bellezzae di senso. Trovati, una volta dipiù, nelle pagine di un libro. «In generaleVergons portava i segni di un lavoroper la cui impresa era necessaria lasperanza. La speranza era dunque tornata…Quando penso che un uomo solo,ridotto alle proprie semplici risorsefisiche e morali, è bastato a far usciredal deserto quel paese di Canaan, trovoche, malgrado tutto, la condizioneumana sia ammirevole».mammaoca.wordpress.comCOMUNICANDONOVITà AL CINEMAOggi si comunicain tutte le lingueÈ sempre molto importante comunicarei progressi del mercatosoprattutto se si tratta di strumentiutili: ecco quindi MovieReading(moviereading.com), la primaApp per “leggere i film” susmartphone, tablet e occhiali hitech,selezionata tra oltre 600progetti presentati e arrivata infinale al prestigioso premio GaetanoMarzotto. Semplicissimoil funzionamento: l’utente devescaricare e installare l’applicazioneMovieReading sul propriosmartphone o tablet, insieme aisottotitoli del film (presenti nellasezione “Market” dell’applicazione).Arrivato al cinema, l’utenteattiverà i sottotitoli che si sincronizzerannoautomaticamentecon l’audio della pellicola, a questopunto potrà godersi a pienola visione del film. Innovazionevincente sviluppata da UniversalMultimedia Access, societàdetentrice dei brevetti mondialiche è stata ospite dell’ultima edizionedi Giffoni Experience e diSMAU business 2012, ottenendoanche un premio nella categoria“Mobile e disabilità” delloSmau Mob App Award, contestitinerante a sostegno della culturadell’innovazione in ambito mobile.Prestigioso riconoscimentosulla strada dell’inclusione sociale,MovieReading è un grande“supporto” di comunicazione chepermette di richiamare al cinemale categorie sociali fino a orarimaste escluse, evitando agliesercenti spese in ristrutturazionedegli impianti. Grazie a questaApp, finalmente, il cinema èpiu “democratico” che mai. Emanuele Gallo Perozzi| | 21 novembre 2012 | 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!