11.08.2015 Views

FinMEccanica

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A lato, il negozio e Federico Dendena,responsabile dell’area commerciale.Sopra e sotto, la cascina Santa Martaa Zibido San Giacomo (Milano)trovare i soldi del mio stipendio bisognavaper forza aumentare i ricavi dellaCooperativa. Così ho pensato a un piccolonegozio dove vendere i nostri prodotti.Grazie al passaparola e a qualche pubblicitàci siamo fatti conoscere, poi sonostati gli stessi clienti a chiedere prodottisempre diversi: ortaggi, frutta, riso arborio,carnaroli, integrale, venere».Nel giugno 2011 il salto di qualitàcon un punto vendita tutto nuovo, premiatodal Club di Papillon come migliorebottega del Gusto d’Italia all’internodella rassegna enogastronomica di Golosaria.Ristrutturando locali preesistentiè nato l’attuale negozio che conservatravi e mattoni a vista, dove oltre ai prodottidella cascina si possono trovare specialitàtipiche e delicatezze gastronomichedi altissima qualità: la pasta Makairafatta con orzo e farro, la birra dei monacidella Cascinazza, l’olio d’oliva toscano,il salame artigianale cremasco, i formaggidi Marco Vaghi – uno dei miglioriaffinatori d’Italia –, vini doc dell’OltrepòPavese. E non è finita qui perché, da setteanni, la Cooperativa propone ad aziendee privati la possibilità di acquistare cestegastronomiche di diverse grandezze per iregali natalizi.Il sogno di domaniE sempre dei clienti è la richiesta di poteracquistare carne di animali cresciuti enutriti da persone fidate. «Oggi, su ordinazione,recuperiamo i tagli richiesti. Ciappoggiamo all’azienda agricola di Alseno,in provincia di Piacenza; lì compriamoalcuni vitelli che, per circa due mesi,portiamo all’ingrasso qui da noi, poi lifacciamo macellare. E il cliente è contentoperché sa di potersi fidare».Fuori dalla corte è stato costruito ilmagazzino e, dal giugno 2010, un maneggiocon dieci cavalli: lezioni di equitazione,volteggio e riabilitazione equestre,sono solo alcune delle offerte. Il territoriointorno alla cascina è perfetto per organizzarepasseggiate a cavallo: circondatida una natura incontaminata si possonoincontrare ghiri, tassi, faine, volpi, conigliselvatici, donnole e lepri. Tra gli uccellisi possono osservare l’airone, il picchio,il cuculo, la cinciallegra, l’aironerosso, la cicogna bianca,il germano reale, la gallinellad’acqua, il martin pescatoree la poiana. Quando l’acquadalle risaie si ritira, le strade ei margini dei fossati si ricopronodi gamberi d’acqua dolce econ un po’ di fortuna si possonovedere anche i gamberi rossidella Louisiana. «Organizziamovisite guidate dell’aziendae del territorio circostante,è un luogo ideale per le scolaresche.È impressionante vedere le faccedei bambini che si stupiscono delle cosepiù normali. Ti fanno domande incredibili:“Perché la fragola non è rossa?”. Semplice,perché non è ancora matura. Per noi ètutto normale, ma di fronte ai loro occhinon puoi non sorprenderti del loro stupore.E così anche noi torniamo a non dareper scontato nulla». Il prossimo obiettivo?«Aprire un punto ristoro per dare la possibilitàa chi ci fa visita di degustare i nostriprodotti. E credo proprio che nel giro didue anni riusciremo a inaugurarlo».Daniele Guarneri| | 21 novembre 2012 | 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!