18.08.2013 Views

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Operazioni standard<br />

5.1.3 Menu principale<br />

Opzione Funzione<br />

Misura colore<br />

Misura diff. colore<br />

Fotometria<br />

Controllo sistema<br />

Richiamo dei dati<br />

Configurazione<br />

strumento<br />

16<br />

Nel Menu principale è possibile selezionare varie modalità.<br />

La Tabella 2 descrive brevemente ciascuna opzione di menu.<br />

Tabella 2 Opzioni del menu principale<br />

La modalità MISURA COLORE consente di determinare i valori visivi del colore, come Hazen,<br />

Gardner, Saybolt, nonché i valori colorimetrici assoluti tridimensionali come CIE Lab, Hunter Lab<br />

o la scala European Pharmacopoeia.<br />

La modalità MISURA DIFF. COLORE consente di determinare una differenza quantitativa del<br />

colore tra un riferimento (R) e un campione (S) nello spazio colore tridimensionale (CIE L*a*b* o<br />

Hunter Lab). In questa modalità è disponibile un'ulteriore memoria di riferimento per un massimo<br />

di 50 riferimenti.<br />

LUNGHEZZA D'ONDA SINGOLA<br />

Le misure a lunghezza d'onda singola sono:<br />

Misure di assorbanza: la luce assorbita dal campione misurata in unità di assorbanza.<br />

Misure di trasmittanza (%): è misurata la percentuale di luce che passa attraverso il campione e<br />

raggiunge il rilevatore.<br />

Misure di concentrazione: è possibile inserire un fattore di concentrazione che permette di<br />

convertire i valori di assorbanza misurati in valori di concentrazione.<br />

LUNGHEZZA D'ONDA MULTIPLA<br />

Nella modalità a lunghezza d'onda multipla, l'assorbanza (Abs) o la trasmittanza (%T) sono<br />

misurate con un numero di lunghezze d'onda fino a quattro. È possibile calcolare le differenze di<br />

assorbanza e i rapporti di assorbanza. È inoltre possibile effettuare delle semplici conversioni in<br />

concentrazioni.<br />

ANDAMENTO TEMPORALE<br />

La scansione temporale registra l'assorbanza, la trasmittanza (%T) ad una lunghezza d'onda per<br />

un dato intervallo di tempo.<br />

SCANSIONE LUNGHEZZA D'ONDA<br />

La scansione lunghezza d'onda analizza e riporta come la luce assorbita da un campione su tutto<br />

lo spettro di lunghezze d'onda. Questa funzione può essere utilizzata per stabilire la lunghezza<br />

d'onda alla quale è misurato il massimo valore di assorbanza (picco). Nel corso della scansione è<br />

visualizzato graficamente l'andamento dell'assorbanza.<br />

Il menu controllo sistema offre diverse opzioni, che comprendono controlli ottici, verifiche delle<br />

uscite, storia della lampada, aggiornamento dello strumento, tempo di servizio e backup<br />

strumento.<br />

I dati memorizzati possono essere richiamati, filtrati, inviati alla stampante, alla chiavetta di<br />

memoria o al PC ed eliminati.<br />

Con questa modalità è possibile inserire le impostazioni specifiche per un utente o un metodo:<br />

ID operatore, ID campione, Data e Ora, Display e Sonoro, Comando Lampada, PC e Stampante,<br />

Password e Sel. colore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!