18.08.2013 Views

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Operazioni standard<br />

Funzione Cursore/<br />

Funzione Zoom<br />

Tasti freccia<br />

Icona Zoom<br />

5.7.3.3 Lavorare con scansioni di riferimento<br />

68<br />

Tabella 10 Navigazione nella scansione lunghezza d'onda<br />

Descrizione<br />

I tasti freccia (destro/sinistro) sono utilizzati per spostare il cursore (a seconda della modalità<br />

selezionata) sul successivo punto dati. I valori associati al punto dati (lunghezza<br />

d'onda/assorbanza o valore di trasmittanza) sono evidenziati sugli assi x e y.<br />

Nota: Toccare qualsiasi punto della curva per visualizzare i dati ad esso associati.<br />

Questa funzione serve ad ingrandire la sezione della curva in prossimità del cursore. Le<br />

dimensioni originali della curva possono essere ripristinate toccando nuovamente l'icona zoom.<br />

Sono disponibili due opzioni di lavoro con Scansione riferimento:<br />

Prima opzione:<br />

1. Toccare Riferimento: Off nel menu Opzioni per selezionare<br />

un'altra scansione da visualizzare sulla stessa schermata<br />

unitamente alla scansione corrente. Evidenziare il numero di<br />

scansione desiderata e toccare Evidenzia riferimento.<br />

Nota: Una volta selezionata una scansione di riferimento, il tasto<br />

Riferimento: Off nel menu Opzioni diventa Riferimento: On.<br />

Nota: Soltanto le scansioni aventi il medesimo intervallo di lunghezze<br />

d'onda e passo tra le lunghezze d'onda possono essere visualizzate<br />

utilizzando l'opzione di sovrapposizione. Questa procedura può<br />

essere ripetuta finché non vengono visualizzate tutte le scansioni che<br />

soddisfano tale criterio.<br />

2. La curva di riferimento è visualizzata in arancione. Il valore di<br />

assorbanza o trasmittanza e la lunghezza d'onda associata<br />

sono evidenziate in grigio.<br />

Nota: Nell'angolo sinistro della schermata sono visualizzate una<br />

casella nera e una arancione. La casella arancione si riferisce alla<br />

scansione di riferimento e quella nera alla scansione della lunghezza<br />

d'onda corrente.<br />

3. Per eseguire la lettura della scansione lunghezza d'onda,<br />

vedere il paragrafo 5.7.3.2 a pagina 66.<br />

• Le nuove curve di scansione tracciate e il valore di<br />

assorbanza o trasmittanza e la lunghezza d'onda associata<br />

sono evidenziate in nero.<br />

• Sulla schermata è inoltre visualizzata la differenza tra la<br />

curva di scansione attuale e quella di riferimento alla<br />

lunghezza d'onda sulla quale è posizionato il cursore.<br />

4. Premere la casella nera o arancione nell'angolo superiore<br />

sinistro della schermata per passare dalla scansione della<br />

lunghezza d'onda corrente alla scansione di riferimento e<br />

viceversa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!