18.08.2013 Views

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Operazioni standard<br />

5.7.4.3 Analisi dei dati di andamento temporale<br />

5.7.4.4 Navigazione in una scansione temporale<br />

Funzione Cursore/<br />

Funzione Zoom<br />

Icona della curva<br />

(Scelta di Modalità<br />

cursore)<br />

Tasti freccia<br />

Icona Zoom<br />

72<br />

Il programma Andamento temporale è completato se:<br />

• il sonoro è attivato e lo strumento emette i segnali acustici<br />

quando vengono eseguite le letture<br />

• il grafico è visualizzato a grandezza intera,<br />

• l'asse x viene scalato automaticamente,<br />

• le funzioni Cursore nella barra di navigazione verticale sono<br />

attive.<br />

Una volta eseguita una scansione temporale, il tempo e i dati di<br />

assorbanza/trasmittanza vengono visualizzati in un grafico sotto<br />

forma di curva.<br />

Quando il cursore è posizionato sulla curva, sono evidenziati il<br />

tempo trascorso fino a quel punto e l'assorbanza corrispondente.<br />

Le funzioni di navigazione di una scansione temporale o di<br />

un'analisi di scansione temporale sono descritte nella Tabella 12.<br />

Tabella 12 Navigazione nella scansione temporale<br />

Descrizione<br />

Modo Delta: viene evidenziato un secondo cursore. La posizione del cursore fisso è stata<br />

precedentemente definita nella modalità cursore singolo. Servirsi del cursore attivo per<br />

selezionare qualsiasi altro punto della curva di misura. Sulla curva è visualizzata la differenza<br />

rispetto al cursore fisso. I valori delta (differenza) sono evidenziati in maniera corrispondente e<br />

visualizzati sugli assi x ed y.<br />

Nella modalità Delta, sotto la curva sono indicati la pendenza della medesima ed il coefficiente di<br />

correlazione (r2) tra i due punti prescelti.<br />

Modo cursore singolo: il cursore si sposta su ciascun punto di misura della scansione<br />

selezionato.<br />

I tasti freccia (destro/sinistro) sono utilizzati per spostare il cursore (a seconda della modalità<br />

selezionata) sul successivo punto dati. I valori associati al punto dati (lunghezza<br />

d'onda/assorbanza o valore di trasmittanza) sono evidenziati sugli assi x e y.<br />

Nota: Toccare qualsiasi punto della curva per visualizzare i dati ad esso associati.<br />

Questa funzione serve ad ingrandire la sezione della curva in prossimità del cursore. Le<br />

dimensioni originali della curva possono essere ripristinate toccando nuovamente l'icona zoom.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!