18.08.2013 Views

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Operazioni standard<br />

resine, gli oli e gli acidi grassi, il cui colore è simile a quello di una<br />

soluzione di iodio e ioduro di potassio dello stesso spessore.<br />

Per i valori di colore dello iodio inferiori o vicini a 1, la<br />

determinazione del valore Hazen è da preferirsi conformemente<br />

alla norma DIN-ISO 6271. Il campionamento e la preparazione<br />

sono descritti nella sezione 5.4 a pagina 38. Il valore dello iodio può<br />

essere accuratamente determinato utilizzando una cuvetta di vetro<br />

tonda da 11 mm.<br />

5.5.5 Determinazione del valore di colore Hazen (metodo Pt-Co o APHA)<br />

5.5.6 Determinazione del valore di colore Gardner<br />

5.5.7 Determinazione del numero di colore Klett<br />

Il valore di colore Hazen (ISO 6271, noto anche come "metodo<br />

AHPA " o scala platino-cobalto) è definito come mg di platino per 1<br />

litro di soluzione. La soluzione principale Hazen è composta da<br />

1.246 g di esacloroplatinato di potassio (IV) e 1,00 g di cloruro di<br />

cobalto (II) dissolti in 100 ml di acido idrocloridrico e immersi in<br />

acqua distillata fino a 1000 ml.<br />

La scala di colori Hazen viene utilizzata per valutare i colori di<br />

prodotti chiari quasi come l'acqua. Ha gradazioni più ristrette<br />

nell'intervallo giallo chiaro rispetto alla scala di iodio e si estende<br />

fino a dominanti di colore chiare come l'acqua.<br />

Nota: I campioni con valori Hazen compresi tra 50 e 1000 possono essere<br />

misurati con precisione sufficiente in cuvette quadrate da 10 mm e in<br />

cuvette tonde da 11 mm. I valori Hazen inferiori a 50 vengono misurati in<br />

cuvette da 50 mm. I valori Hazen inferiori a 10 vanno misurati solo con la<br />

cuvetta da 50 mm utilizzata per la calibrazione, in quanto i prodotti chiari<br />

quasi come l'acqua possono fornire facilmente risultati di misura errati a<br />

causa delle tolleranze della cuvetta.<br />

Il valore di colore Gardner è definito nella norma DIN-ISO 4630. I<br />

valori di colore Gardner più chiari (da 1 a 8) sono basati sulle<br />

soluzioni di clorolatinato potassico, mentre quelli più scuri (da 9 a<br />

18) sono basati sulle soluzioni di cloruro ferrico (<strong>III</strong>), cloruro di<br />

cobalto (II) e acido cloridrico. Il <strong>LCS</strong> <strong>III</strong> è in grado di determinare i<br />

valori Gardner in tutte le lunghezze del percorso cuvetta (solo i<br />

valori 0 fino a 4 nelle cuvette da 50 mm).<br />

Le cuvette da 10 mm e 11 mm forniscono una precisione<br />

sufficiente.<br />

Il numero di colore Klett viene utilizzato nell'industria cosmetica per<br />

valutare i tensioattivi e i detergenti. Il numero di colore Klett viene<br />

convenzionalmente misurato in cuvette da 4 cm con un fotometro<br />

Summerson, che utilizza un filtro blu (n. 42).<br />

L'intervallo di misura inizia nel numero di colore Klett 0 e finisce nel<br />

numero di colore Klett 1000.<br />

Il <strong>LCS</strong> <strong>III</strong> è in grado di misurare il numero di colore Klett con tutti i<br />

tipi di cuvetta (10,11 e 50 mm), anche se la cuvetta da 50 mm<br />

fornisce la precisione più elevata. Tuttavia, il risultato di<br />

misurazione viene sempre calcolato per la cuvetta/cella campione<br />

da 4 cm Klett e il filtro blu n. 42.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!