18.08.2013 Views

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

LCS III - Konica Minolta Sensing Americas, Inc.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Operazioni standard<br />

5.5.1.4 Cambiamento dell'intervallo di misura dopo una misura<br />

5.5.2 Effettuazione di una misura del colore Pharm. Eur.<br />

Segno Descrizione<br />

44<br />

1. Toccare il limite superiore o inferiore del grafico a barre (area<br />

sensibile allo sfioramento 5 o 6).<br />

2. Immettere il nuovo limite e toccare OK per confermare.<br />

Nota: È possibile cambiare solo i limiti che rientrano nell'intervallo di<br />

misura della scala di colori. Non è possibile estendere l'intervallo, ad<br />

esempio fino ad Hazen 2000.<br />

Il risultato corrente e tutte le misure successive saranno visualizzati<br />

con il nuovo intervallo di misura.<br />

Il metodo <strong>LCS</strong> <strong>III</strong> di determinazione del colore in base alla<br />

European Pharmacopoeia (Ph.Eur) corrisponde alle specifiche<br />

esposte nel Capitolo 2.2.2 della farmacopea "Grado di colorazione<br />

dei liquidi", in cui 37 soluzioni di riferimento del colore (CRS)<br />

vengono definite dalle tonalità giallo (Y1-Y7), giallo-verdastro<br />

(GY1-GY7), giallo-marroncino (BY1-BY7), marrone (B1-B9) e rosso<br />

(R1-R7). Ciascuna soluzione di riferimento del colore è definita<br />

senza ambiguità nello spazio colore CIE Lab in termini di<br />

luminosità, tonalità e saturazione.<br />

Esistono due modi per far corrispondere i colori di un campione con<br />

il sistema Ph.Eur.:<br />

• Automatico: il colore della soluzione viene confrontato con i<br />

colori delle 37 soluzioni di riferimento ai colori. Viene<br />

visualizzato lo standard della soluzione di riferimento il cui<br />

colore è più simile a quello del campione (ossia, la soluzione di<br />

riferimento con la differenza di colore più piccola DE* rispetto al<br />

campione).<br />

• Scala specificata: viene specificata una scala (es.: BY). Viene<br />

visualizzato lo standard della soluzione di riferimento il cui<br />

colore è più simile a quello del campione all'interno della scala<br />

specificata (ossia, la soluzione di riferimento con la differenza<br />

di colore più piccola DE* rispetto al campione all'interno della<br />

scala specificata).<br />

Se viene specificata una scala (es.: scala BY), per definire la<br />

correlazione tra i risultati della misura e la scala viene utilizzato uno<br />

dei cinque seguenti segni (vedere Tabella 5).<br />

Tabella 5 Scala specificata<br />

= uguale Il numero di colore del campione è uguale a quello della soluzione di riferimento<br />

< minore di Il numero di colore del campione è minore di quello della soluzione di riferimento<br />

> maggiore di Il numero di colore del campione è maggiore di quello della soluzione di riferimento<br />

compreso tra Il numero di colore del campione è compreso tra quelli delle due soluzioni di riferimento<br />

-> più simile a<br />

Il campione non corrisponde a nessuna soluzione di riferimento in questa scala, ma la soluzione<br />

di riferimento indicata ha il colore più simile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!