15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

Va sottolineato <strong>per</strong>altro che molte attività sono condotte in collaborazione con<br />

il mondo <strong>della</strong> scuola, promuovendo progetti che hanno un ruolo formativo fondamenta<strong>le</strong><br />

dal momento che bambini e ragazzi sono avvicinati ai beni culturali<br />

e alla loro documentazione (archivistica, bibliografica, artistica, architettonica o<br />

archeologica che sia) in maniera concreta, attraverso laboratori ed attività pratiche.<br />

In tal modo i giovani diventano protagonisti di quel sotti<strong>le</strong> passaggio dal<br />

particolare all’universa<strong>le</strong> che li approccia dalla testimonianza tangibi<strong>le</strong> – strumento<br />

di conoscenza del particolare che riguarda ciascuno - alla storia, compresa<br />

come vicenda di tutta l’umanità.<br />

È opportuno ricondurre nell’ambito <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong> anche <strong>le</strong> attività di tirocinio<br />

e stage che si svolgono all’interno del<strong>le</strong> strutture del MiBAC sulla base di<br />

specifiche convenzioni con <strong>le</strong> Università e con gli enti territoriali. Esse consentono<br />

l’affiancamento di forze fresche al <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> nello svolgimento di compiti e mansioni<br />

<strong>le</strong>gate a diversi aspetti, dalla catalogazione al restauro alla promozione di<br />

iniziative, in base ai requisiti scientifici e tecnici posseduti dai partecipanti. Si<br />

diffonde così anche all’esterno la conoscenza del patrimonio, degli strumenti e<br />

dei procedimenti adottati nel quotidiano lavoro di tutela e valorizzazione del<strong>le</strong><br />

risorse culturali <strong>della</strong> regione.<br />

Non va dimenticato un aspetto fondamenta<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong> istituziona<strong>le</strong>:<br />

la <strong>comunicazione</strong> via web, che costituisce ormai una forma consolidata ed efficace<br />

di rapporto con i cittadini e gli utenti. Un’amministrazione come quella dei<br />

beni culturali deve rispondere, ancora una volta, ad una esigenza duplice: non<br />

solo rendere pubbliche <strong>le</strong> attività i compiti e <strong>le</strong> funzioni svolte, aprendosi ai cittadini<br />

e agli o<strong>per</strong>atori economici in quanto partecipi di procedimenti, ma anche<br />

informare gli utenti tutti, in quanto pubblico potenzia<strong>le</strong>, sugli eventi <strong>le</strong> manifestazioni<br />

e ogni appuntamento che si va a realizzare nel<strong>le</strong> proprie o in altre strutture,<br />

spesso grazie ad accordi con la Regione, l’Università, gli Enti locali, l’Agenzia<br />

di promozione territoria<strong>le</strong> <strong>della</strong> Basilicata, <strong>le</strong> associazioni culturali. <strong>La</strong> Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> rappresenta, da questo punto di vista, un vero e proprio presidio<br />

cultura<strong>le</strong>, il punto di riferimento <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività culturali che si svolgono sull’intero<br />

territorio regiona<strong>le</strong>.<br />

Per corrispondere al<strong>le</strong> progressive esigenze di miglioramento <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

via web saranno messi in linea nel prossimo mese di gennaio due siti web:<br />

il rinnovato sito ufficia<strong>le</strong> <strong>della</strong> Direzione Regiona<strong>le</strong> (www.basilicata.beniculturali.it)<br />

in una nuova veste che utilizza il “CMS Museo e Web” messo a punto dall’Osservatorio<br />

Tecnologico <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali, che si presenterà ancora<br />

come porta<strong>le</strong> degli istituti territoriali <strong>della</strong> Basilicata, arricchito di ulteriori se-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!