15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CCTPC<br />

COMANDO CARABINIERI<br />

TUTELA PATRIMONIO CULTURALE<br />

Comandante:<br />

Gen. Giovanni Nistri<br />

Piazza Sant’Ignazio, 152<br />

00186 Roma<br />

Tel. 06 6920301<br />

Fax 06 69203069<br />

www.carabinieri.it<br />

tpc@carabinieri.it<br />

90<br />

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> è stato istituito nel 1969, precedendo<br />

in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con<br />

la qua<strong>le</strong> si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare <strong>le</strong> opportune misure<br />

<strong>per</strong> impedire l’acquisizione di beni il<strong>le</strong>citamente esportati e favorire il recu<strong>per</strong>o<br />

di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.<br />

Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

Culturali qua<strong>le</strong> Ufficio di diretta collaborazione del Ministro, svolge compiti<br />

concernenti la sicurezza e la salvaguardia del patrimonio cultura<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> attraverso<br />

la prevenzione e la repressione del<strong>le</strong> violazioni alla <strong>le</strong>gislazione di tutela<br />

dei beni culturali e paesaggistici. Il particolare settore di tutela è un comparto di<br />

specialità che è stato affidato in via prioritaria all’Arma con Decreto del <strong>Ministero</strong><br />

dell’Interno del 12 febbraio 1992, successivamente ribadito con Decreto del 28<br />

apri<strong>le</strong> 2006 del medesimo <strong>Ministero</strong>, che, nel confermare il ruolo di preminenza<br />

dell’Arma nello specifico settore, ha attribuito al Comando CC TPC la funzione di<br />

polo di gravitazione informativa e di analisi a favore di tutte <strong>le</strong> Forze di Polizia.<br />

Il Comando è composto da militari in possesso di qualificata preparazione, acquisita<br />

con la frequenza di specifici corsi in materia di “Tutela del Patrimonio Cultura<strong>le</strong>”,<br />

organizzati d’intesa dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali. L’attua<strong>le</strong><br />

articolazione del Comando Carabinieri TPC prevede a livello centra<strong>le</strong> un Ufficio<br />

Comando, qua<strong>le</strong> organo di supporto decisiona<strong>le</strong> del Comandante nell’azione di<br />

comando, controllo e coordinamento del<strong>le</strong> attività di istituto in Patria ed all’estero,<br />

un Reparto O<strong>per</strong>ativo con una competenza territoria<strong>le</strong> area<strong>le</strong>, nonché<br />

di coordinamento o<strong>per</strong>ativo sull’intero territorio naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> indagini di più<br />

ampio spessore (a sua volta suddiviso in tre sezioni Antiquariato, Archeologia,<br />

Falsificazione e Arte Contemporanea) e, a livello <strong>per</strong>iferico, 12 nuc<strong>le</strong>i, con competenza<br />

regiona<strong>le</strong> o interregiona<strong>le</strong>, ubicati a Bari, Bologna, Cosenza, Firenze, Genova,<br />

Monza, Napoli, Pa<strong>le</strong>rmo, Sassari, Torino, Venezia ed Ancona, ed una Sezione<br />

a Siracusa, di recente istituzione, al<strong>le</strong> dipendenze del Nuc<strong>le</strong>o TPC di Pa<strong>le</strong>rmo.<br />

Reparto<br />

Comando CC<br />

TPC Roma<br />

Reparto<br />

O<strong>per</strong>ativo<br />

CC TPC Roma<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Torino<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Monza<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Venezia<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Genova<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Bologna<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Ancona<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Firenze<br />

Indirizzo<br />

Roma<br />

Piazza di Sant’Ignazio,<br />

152<br />

Roma,<br />

Via Anicia, 24<br />

Torino,<br />

Via XX Settembre, 88<br />

Monza,<br />

Via Brianza, 2<br />

Venezia<br />

P.zza S. Marco, 63<br />

Genova,<br />

Via S. Chiara, 8<br />

Bologna,<br />

Via Castiglione, 7<br />

Ancona,<br />

Via Pio II<br />

Pal. Bonarelli<br />

Firenze,<br />

Via Romana, 37/a<br />

Te<strong>le</strong>fono/Fax<br />

Tel.06.6920301<br />

Fax 06.69203069<br />

Tel.06.585631<br />

Fax 06.58563200<br />

Tel.011.5215636<br />

Fax 011.5170000<br />

Tel.039.2303997<br />

Fax 039.2304606<br />

Tel.041.5222054<br />

Fax 041.5222475<br />

Tel.010.5955488<br />

Fax 010.5954841<br />

Tel.051.261385<br />

Fax 051.230961<br />

Tel.071/201322<br />

Fax 071/2076959<br />

Tel.055.295330<br />

Fax.055.295359<br />

e-mail<br />

tpc@carabinieri.it<br />

tpcro@carabinieri.it<br />

tpctonu@carabinieri.it<br />

tpcmznu@carabinieri.it<br />

tpcvenu@carabinieri.it<br />

tpcgenu@carabinieri.it<br />

tpcbonu@carabinieri.it<br />

tpcannu@carabinieri.it<br />

tpcfinu@carabinieri.it<br />

Competenze<br />

territoriali<br />

<strong>La</strong>zio<br />

Abruzzo<br />

Piemonte<br />

Val<strong>le</strong> D’Aosta<br />

Lombardia<br />

Veneto<br />

Trentino A. A.<br />

F. V. Giulia<br />

Liguria<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Marche<br />

Toscana<br />

Umbria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!