15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />

38<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni storici artistici<br />

ed etnoantropologici <strong>della</strong> Basilicata<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> Basilicata<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

<strong>La</strong>ura Napo<strong>le</strong>one<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Elvira Pica<br />

Corso XVIII Agosto 1860, 84<br />

85100 Potenza<br />

Tel. 0971 328111<br />

Fax 0971 328220<br />

dr-bas@beniculturali.it<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i beni storici artistici<br />

ed etnoantropologici<br />

<strong>della</strong> Basilicata<br />

Soprintendente:<br />

Fabrizio Vona<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Miche<strong>le</strong> Saponaro<br />

Via Recinto II D’Addozio, 15<br />

75100 Matera<br />

Tel. 0835 256211<br />

Fax 0835 256246<br />

spsae-bas@beniculturali.it<br />

Piccoli e grandi eventi in Basilicata: un modo efficace<br />

<strong>per</strong> valorizzare i luoghi d’arte e fare cultura<br />

Miche<strong>le</strong> Saponaro<br />

Nonostante i pesanti tagli alla spesa pubblica e, in particolare modo, al bilancio<br />

del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali, che ha comportato una sensibi<strong>le</strong> riduzione<br />

del<strong>le</strong> dotazioni finanziarie a favore dei tanti Istituti <strong>per</strong>iferici presenti<br />

sull’intero territorio naziona<strong>le</strong>, l’anno 2009 si chiude con un bilancio estremamente<br />

favorevo<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici<br />

<strong>della</strong> Basilicata.<br />

Questo risultato si è reso possibi<strong>le</strong>, anche in virtù del<strong>le</strong> proficue collaborazioni<br />

istituzionali con altri Enti presenti sul territorio - in particolare, quest’anno, il Comune<br />

di Matera e quello di Maratea - che sono intervenuti a sostegno dei programmi<br />

culturali promossi dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i Grandi Eventi del MiBAC.<br />

Ricostruiamo, sia pure sinteticamente, <strong>le</strong> tappe più importanti e significative di<br />

questo <strong>per</strong>corso, soffermandoci sul<strong>le</strong> iniziative realizzate nel corso del 2009 nell’ambito<br />

dei seguenti appuntamenti: Festa di San Va<strong>le</strong>ntino “Innamorati dell’arte”,<br />

Festa <strong>della</strong> Donna “<strong>La</strong> donna nell’arte”, XI Settimana <strong>della</strong> Cultura “<strong>La</strong> cultura è di<br />

tutti: partecipa anche tu”, Festa <strong>della</strong> Musica, Giornate Europee del Patrimonio<br />

“L’Italia, tesoro d’Europa”.<br />

Su<strong>per</strong>fluo ribadire che tutti gli interventi hanno riscosso grande interesse e partecipazione<br />

dei cittadini, nonché tanta attenzione da parte degli organi di informazione<br />

che hanno dedicato intere pagine di giorna<strong>le</strong>, grazie all’attività svolta<br />

dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Istituziona<strong>le</strong> <strong>della</strong> Soprintendenza (a Matera<br />

questo settore è stato istituito molto prima dell’entrata in vigore <strong>della</strong> Legge<br />

150/2000 e può far conto sull’impegno a tempo pieno di un funzionario storico<br />

dell’arte iscritto all’ordine dei giornalisti e di un collaboratore).<br />

<strong>La</strong> Festa di San Va<strong>le</strong>ntino (14 febbraio) è stata l’occasione <strong>per</strong> presentare al<br />

grande pubblico l’acquisizione, <strong>per</strong> il Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Medieva<strong>le</strong> e Moderna<br />

<strong>della</strong> Basilicata, dell’importate dipinto di Luca Giordano (Napoli, 1634 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!