15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE<br />

82<br />

Biblioteca Stata<strong>le</strong> di Macerata<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici<br />

del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinatori<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Marina Mengarelli,<br />

Michela Mengarelli<br />

Via Birarelli, 35<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 502941<br />

Fax 071 50294240<br />

dr-mar@beniculturali.it<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

Biblioteche, gli Istituti<br />

Culturali il Diritto d’Autore<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Maurizio Fallace<br />

Via Miche<strong>le</strong> Mercati, 4<br />

00197 Roma<br />

Tel. 06 36216300<br />

Fax 06 3216437<br />

dg-bid@beniculturali.it<br />

www.librari.beniculturali.it<br />

Biblioteca Stata<strong>le</strong> di Macerata<br />

Direttore:<br />

Angiola Maria Napolioni<br />

Via Garibaldi, 20<br />

62100 Macerata<br />

Tel. 0733 232965<br />

Fax 0733 232984<br />

bn-mc@beniculturali.it<br />

Strumenti di <strong>comunicazione</strong> in biblioteca<br />

Maria Luisa Palmucci<br />

<strong>La</strong> Biblioteca Stata<strong>le</strong> di Macerata fin dall’inizio <strong>della</strong> sua attività, ormai ventenna<strong>le</strong>,<br />

ha posto particolare attenzione al ruolo <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong> come strumento<br />

<strong>per</strong> la valorizzazione e la fruizione del proprio patrimonio.<br />

Prima di analizzare i singoli interventi realizzati a questo scopo è opportuno premettere<br />

una considerazione circa l’orario di a<strong>per</strong>tura, la cui ampiezza si ritiene<br />

rappresenti di <strong>per</strong> sé un punto di <strong>forza</strong> nel rapporto con il cittadino poiché consente<br />

un largo utilizzo del<strong>le</strong> prestazioni offerte e contestualmente dà massima visibilità<br />

all’attività dell’Amministrazione. <strong>La</strong> Biblioteca è a<strong>per</strong>ta al pubblico con i<br />

seguenti orari: dal lunedì al giovedì con orario continuato dal<strong>le</strong> h. 8:30 al<strong>le</strong> h.<br />

19:30, il venerdì e il sabato dal<strong>le</strong> h. 8:30 al<strong>le</strong> h. 13:30. In questo arco di tempo<br />

sono funzionanti tutti i servizi: informazioni bibliografiche, consultazione, <strong>le</strong>ttura<br />

in sede, consultazione informatica, prestito loca<strong>le</strong>, prestito interbibliotecario,<br />

servizio fotocopie.<br />

E veniamo agli strumenti adottati nel corso degli anni: nel 1996 è stato costituito<br />

l’Ufficio <strong>per</strong> <strong>le</strong> Relazioni con il Pubblico, previsto <strong>per</strong> <strong>le</strong> Amministrazioni pubbliche<br />

dal D.L. 3 febbraio 1993 n. 29 allo scopo di garantire ai cittadini l’esercizio<br />

dei diritti di informazione, accesso e partecipazione e di rendere agevo<strong>le</strong><br />

l’utilizzazione dei servizi offerti dalla P.A. Nel nostro caso l’URP fornisce un servizio<br />

di informazione e orientamento sia <strong>per</strong> quanto riguarda l’organizzazione e<br />

l’attività dell’Istituto sia più in genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> biblioteche aderenti al Polo<br />

SBN di Macerata.<br />

Nel corso del 2007 è stata redatta la Carta dei servizi, disponibi<strong>le</strong> in sede nella<br />

versione cartacea e pubblicata sul sito web dell’Istituto, consultabi<strong>le</strong> all’indirizzo:<br />

www.bibliotecastata<strong>le</strong>macerata.sinp.net. Strumento diretto di <strong>comunicazione</strong><br />

con il cittadino, la carta dei servizi impegna l’Istituto ad attenersi a quanto<br />

in essa contenuto e costituisce un importante passo verso la trasparenza e l’efficienza<br />

dell’attività dell’ente pubblico. <strong>La</strong> nostra Carta dei servizi, strutturata sul<br />

modello trasmesso dalla Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Librari, gli Istituti Culturali<br />

e il Diritto d’Autore, fornisce nel dettaglio tutte <strong>le</strong> informazioni utili al cittadino <strong>per</strong><br />

conoscere tempi e modalità di erogazione dei servizi, indica i referenti del<strong>le</strong> varie<br />

attività, invita a segnalare eventuali disfunzioni e a formulare proposte e suggerimenti<br />

volti al miglioramento dell’organizzazione e del lavoro svolto. Un esempio<br />

concreto che documenta ta<strong>le</strong> disponibilità ad o<strong>per</strong>are in collaborazione con<br />

il cittadino utente è rappresentato dall’utilizzo del registro dei “desiderata”, attraverso<br />

il qua<strong>le</strong> è il <strong>le</strong>ttore stesso a proporre l’acquisto di un libro al qua<strong>le</strong> è interessato,<br />

qualora questo non sia disponibi<strong>le</strong> nel polo bibliotecario maceratese.<br />

E’ inoltre in corso di realizzazione un progetto di ampliamento <strong>della</strong> Sezione<br />

Dvd di Cinema e Spettacolo, iniziata negli anni precedenti e particolarmente gradita<br />

agli utenti. Lo segnaliamo <strong>per</strong>ché anche in questo caso il <strong>le</strong>ttore è stato invitato<br />

a suggerire <strong>le</strong> proprie preferenze attraverso un questionario relativo ai vari generi<br />

cinematografici, ai registi ritenuti più importanti e ai film più significativi a livello<br />

cultura<strong>le</strong> e artistico. I risultati di questa consultazione servono da base <strong>per</strong><br />

l’acquisizione dei dvd che si va a realizzare.<br />

Si ricorda inoltre che l’attività ordinaria <strong>della</strong> Biblioteca prevede due momenti<br />

importanti di <strong>comunicazione</strong> diretta rappresentati dal<strong>le</strong> manifestazioni culturali<br />

e dal<strong>le</strong> visite guidate dedicate agli studenti. Generalmente realizzate in collaborazione<br />

con altri enti (Università, Comune, Provincia di Macerata, Istituti culturali<br />

di vario genere quali l’Istituto Storico <strong>della</strong> Resistenza, l’Accademia dei Catenati),<br />

<strong>le</strong> manifestazioni culturali riguardano il più del<strong>le</strong> volte presentazioni di libri, con<br />

particolare riguardo ad autori e editori locali. Nell’ambito di questi eventi si ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!