15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

2) la pratica, con numero di protocollo e data, viene consegnata al ufficio di<br />

competenza (<strong>per</strong> esempio al gruppo territoria<strong>le</strong> di San Marco);<br />

3) il col<strong>le</strong>ga che riceve la pratica col numero di protocollo apre il “programma<br />

pratiche”, si autentica ed inserisce nel campo di ricerca il numero di protocollo:<br />

automaticamente si apre la schermata con i dati <strong>della</strong> pratica già inseriti<br />

(erano stati inseriti dall’ufficio protocollo).<br />

4) ora il col<strong>le</strong>ga deve <strong>per</strong> prima cosa inserire la data di arrivo in ufficio <strong>della</strong> pratica<br />

e scegliere il tipo di procedimento da un menù a tendina, ad esempio<br />

“Nulla Osta <strong>La</strong>vori”. Il programma calco<strong>le</strong>rà in automatico la data entro la qua<strong>le</strong><br />

il procedimento dovrà essere concluso (data fine)<br />

5) il col<strong>le</strong>ga controlla la pratica ed eventualmente inserisce i dati mancanti, ad<br />

esempio l’indirizzo e-mail del mittente.<br />

6) fase di istruttoria <strong>della</strong> pratica in cui il responsabi<strong>le</strong> del procedimento valuta<br />

i documenti, effettua sopralluoghi ecc,<br />

7) a questo punto, dopo l’istruttoria vera e propria, sceglie il tipo di <strong>le</strong>ttera che<br />

vuo<strong>le</strong> comporre attraverso un menu a tendina, esempio “Nulla osta lavori-parere<br />

favorevo<strong>le</strong>”. Al clic si apre il programma di elaborazione testo Openoffice.org<br />

con la <strong>le</strong>ttera già composta e predisposta <strong>per</strong> eventuali aggiunte o<br />

correzioni;<br />

8) la pratica siglata dal responsabi<strong>le</strong> dell’istruttoria va alla firma del Soprintendente...<br />

Fermiamoci un attimo e vediamo schematicamente cosa altro succede.<br />

a) durante l’istruttoria il “programma pratiche” visualizza lo scorrere del tempo<br />

e man mano che si avvicina la data prevista <strong>per</strong> la fine del procedimento la<br />

pratica si colora diversamente fino a diventare rossa quando mancano 10<br />

giorni alla fine<br />

b) a partire da 10 giorni alla fine, il “programma pratiche” invia automaticamente<br />

una mail al gruppo di lavoro avvisandoli che i termini previsti stanno <strong>per</strong> finire<br />

e che mancano “tot” giorni alla scadenza – in tal modo si evita il <strong>per</strong>icolo che<br />

<strong>le</strong> pratiche vadano oltre i tempi previsti;<br />

c) l’utente esterno che è il titolare del procedimento riceve una mail (spedita in<br />

automatico dal programma) in cui viene offerta dalla Soprintendenza la possibilità<br />

di seguire l’iter procedura<strong>le</strong> <strong>della</strong> propria pratica attraverso il WEB. Il cittadino<br />

troverà l‘indirizzo WEB <strong>della</strong> parte riservata del sito <strong>della</strong> Soprintendenza<br />

ed il nome utente e la password <strong>per</strong> autenticarsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!