15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

c) l’al<strong>le</strong>stimento del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e provenienti dal territorio e oggetto di intervento di<br />

restauro in base ad Accordi di Programma Quadro;<br />

- promuovere e potenziare l’ attività di conservazione, tutela e valorizzazione<br />

del patrimonio cultura<strong>le</strong> <strong>della</strong> Calabria attraverso accordi con <strong>le</strong> istituzioni ecc<strong>le</strong>siastiche<br />

e politiche e APQ, in corso di definizione, d’ intesa con la Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> e la Regione Calabria;<br />

- valorizzare il patrimonio cultura<strong>le</strong> religioso attraverso l’ istituzione e/o l’ampliamento<br />

di musei diocesani (Cosenza, Reggio Calabria, Gerace, Santa Severina,<br />

Lungro, <strong>La</strong>mezia Terme);<br />

- promuovere la conoscenza e valorizzare il patrimonio d’ arte dei poli culturali<br />

che costituiscono veri centri di eccel<strong>le</strong>nza, strategici <strong>della</strong> regione, al fine di<br />

favorire flussi turistici più qualificati e diffusi sull’intero territorio;<br />

- promuovere e valorizzare l’ immagine <strong>della</strong> regione, d’ intesa con gli Enti locali,<br />

attraverso la realizzazione di <strong>per</strong>corsi turistico-culturali e di itinerari volti alla<br />

promozione dei “musei diffusi” con il concorso e la partecipazione anche di<br />

soggetti privati;<br />

- garantire e favorire l’ accessibilità al patrimonio del pubblico con disabilità attraverso<br />

l’ideazione di <strong>per</strong>corsi, pubblicazioni e prodotti multimediali con la<br />

collaborazione dell’Ente Naziona<strong>le</strong> Sordi e dell’Istituto dei ciechi.<br />

Da quanto detto si evince con chiarezza come <strong>le</strong> attività di tutela e valorizzazione<br />

siano difficilmente separabili, non solo concettalmente e metodologicamente,<br />

ma nella pratica diffusa, che diventa strategia col supporto irrinunciabi<strong>le</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong>.<br />

Un esempio <strong>per</strong> tutti. <strong>La</strong> progressiva a<strong>per</strong>tura di cantieri di restauro a va<strong>le</strong>nza didattica,<br />

cui la Soprintendenza sta lavorando con risultati già tangibili – il cantiere<br />

di Rossano col restauro di 17 te<strong>le</strong>, in una chiesa attigua alla matrice, dotata ovviamente<br />

dei necessari sistemi di sicurezza – si pone come strumento metodologico<br />

di incontestabi<strong>le</strong> validità formativa, non solo <strong>per</strong>ché consente opportunità<br />

di confronto sugli strumenti e <strong>le</strong> tecniche del restauro, avva<strong>le</strong>ndosi anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!